Fonte: Corriere della Sera

di Roberto Gressi

Il ritardo sulle nuove regole per il Natale è la cosa più insopportabile. L’Italia non sa se potrà muoversi, con che orari, a quali condizioni


Diteci, per favore, di che vita dobbiamo vivere. L’Italia anarchica per luogo
comune ha risposto con pazienza e ordine al lockdown della prima ondata del virus. Oggi viene rimproverata se frequenta centri commerciali, negozi e ristoranti che per legge sono rimasti non solo aperti, ma anche incentivati dal cashback, la norma che consente vantaggi economici a chi acquista con bancomat e carte di credito. Non sa se le scuole riapriranno, viene rassicurata sul vaccino anti Covid anche se tanti non riescono a trovare quello contro l’influenza.
Ma il ritardo sulle nuove regole per il Natale è la cosa più insopportabile. L’Italia non sa se potrà muoversi, con che orari, a quali condizioni. Le decisioni non arrivano e potrebbero però ancora una volta cambiare la nostra vita già dal prossimo fine settimana. I negozianti non sanno se potranno lavorare, i ristoranti non sanno se fare provviste, in tanti non sanno se potranno raggiungere i familiari lontani e quali saranno le regole per tornare. Tutto si confonde in un turbine di riunioni. Gli scienziati del Cts, i capi delegazione al governo, il Consiglio dei ministri, la conferenza Stato-Regioni.
A nessuno sfugge la complessità delle decisioni da prendere. Comprimere la libertà delle persone è una cosa grave ed evitarlo quando possibile è certamente la cosa migliore. L’iniziativa economica paga già un duro prezzo e va tutelata. Ancora ieri ci sono stati 17.572 contagi e 680 morti: persone, non numeri. Scelte difficili, magari impopolari. Ma è per questo che le democrazie si danno un governo. E allora diteci, adesso, che cosa succederà sabato e domenica, come dovremo comportarci alla vigilia di Natale, il 25, a Santo Stefano, a Capodanno. Diteci se le nuove regole varranno fino al sei di gennaio o oltre. Non è soltanto il diritto ad essere informati per organizzare la nostra vita o il nostro lavoro. È una questione di rispetto. Che è negato da un balletto ormai inconcepibile e inaccettabile quando si trasforma in tirate d’orecchi sulla irresponsabilità delle persone. Rigore, distanze, mascherine, pulizia. Non ci stanchiamo di ripeterlo, ma è l’incertezza che crea il caos.
E l’incertezza è figlia di uno sgradevole gioco del cerino. Chi sarà a scottarsi le dita con una decisione impopolare? Il governo si è diviso e ha dato l’impressione di aspettare per coprirsi le spalle con un ordine degli scienziati e di attendere che fossero le Regioni a implorare provvedimenti sotto la spinta del virus. I governatori troppo spesso hanno accolto le misure di stretta con un sollievo interiore e una critica pubblica. L’opposizione è stata tagliata fuori ma ha anche in parte sfruttato le mani libere. Non è con una eterna e sotterranea campagna elettorale che si vince questa battaglia.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.