Le Piccole e Medie Imprese (PMI), in particolare quelle che operano nella periferia della Eurozona, sono affamate di credito e pagano interessi tre volte superiori a quelli delle loro omologhe in Germania.

Lo sostiene un autorevole studio promosso dall’International Finance, organismo della Banca Mondiale, insieme alla Bain & Co., una società di Boston, con  50 sedi in 32 Paesi e più di 6.000 impiegati,  che fornisce servizi di consulenza alle più importanti organizzazioni non profit e ai Governi.

I risultati dimostrano chiaramente che le PMI in Irlanda, Italia, Spagna e Portogallo possono ottenere credito con interessi da 4 a 6 punti superiori a quelli della Repubblica Federale.

Il differenziale è più pesante di quello suggerito dai dati della Banca Centrale Europea, le cui cifre più recenti indicano che i paesi periferici dell’Eurozona pagano una percentuale da 1,5 a 2,5 superiore a quella tedesca per prestiti inferiori a 1 milione di euro.

I due terzi del lavoro in Europa è assicurato dalle  PMI, ed è impossibile immaginare la crescita tanto sperata se per loro il costo del credito aumenta mentre ne diminuisce la disponibilità.

Il volume dei nuovi prestiti è diminuito del 66% in Spagna e del 45% in Portogallo. Ma il declino in alcuni Paesi, pur considerati fra le migliori economie dell’UE, sono stati peggiori di quello italiano che è del 21%, mentre in Francia è del 37% e in Olanda del 32%.

A questo proposito il Rapporto di Bain & Co. suggerisce che i Paesi dell’UE più duramente colpiti dovrebbero dotarsi di task force nazionali per affrontare il problema. E aggiunge che una delle cause da eliminare è la mancanza di informazioni sulla buona affidabilità delle PMI nel restituire i debiti contratti.

La Banca di Francia  e le Assicurazioni in Olanda e Belgio, forniscono invece dati attendibili sulle attività economiche dei loro assicurati.

Ogni Stato membro dell’Unione dovrebbe pertanto impegnarsi a garantire un flusso di informazioni valide sulle Piccole Imprese coinvolgendo e responsabilizzando anche la Commissione Europea.

Beatrice Rangoni Machiavelli

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.