Agricoltura lavoro

Una data per l’incontro con il governo, ancora non c’è. La pressione dei trattori che stanno convergendo su Roma e che ieri hanno fissato il loro presidio in via Nomentana per il momento è considerata sotto controllo, anche se colonne di mezzi agricoli in movimento sono avvistate in tutta Italia. Ma con Giorgia Meloni ancora in Giappone, il cronometro è in pausa, quanto meno fino a giovedì. Resta il problema di attribuire ruoli di rappresentanza a un mondo magmatico e spesso assai diviso al suo interno.

Amadeus: se vengono li faccio salire
Però, a infastidire alcuni ministri ora c’è qualcosa d’altro: il come, il quando e soprattutto il chi parteciperà al Festival di Sanremo che si apre stasera. Il se non parrebbe più in discussione. Amadeus in persona ha parlato della protesta in generale come «sacrosanta» e ha detto che «se vengono li faccio salire sul palco». Proprio mentre Danilo Calvani, l’agricoltore pontino a capo del «Cra Comitato agricoltori traditi» annunciava, appunto, che «un nostro rappresentante sarà all’Ariston». Il problema è la fisionomia degli «agricoltori traditi» e dello stesso Calvani, già leader del movimento dei Forconi nel 2013. Che spesso e volentieri, in queste settimane di protesta, si è scagliato in modo assai duro contro Coldiretti e contro lo stesso governo. A ogni buon conto, la Rai ieri ha precisato «non c’è alcun contatto in corso tra l’organizzazione del Festival e una della associazioni degli agricoltori».

La rimodulazione dell’Irpef sui terreni
Il ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è al lavoro su un aspetto tutt’altro che secondario della piattaforma dei manifestanti. E cioè, la rimodulazione dell’Irpef: la legge di bilancio ha infatti cancellato l’esenzione Irpef per i redditi agrari e dominicali (quelli derivanti dal possesso dei terreni). Ora, si sta appunto mettendo mano a una qualche modifica, con un emendamento al Milleproroghe. L’idea è quella che ha ispirato la manovra, favorire i redditi più bassi. Ma l’unica certezza, dalle parti del ministero, è che in ogni caso la situazione «non tornerà a quella di prima del 2024». Che è peraltro ciò che chiede un emendamento firmato dal capogruppo leghista alla Camera, Riccardo Molinari. È vero che la proposta risale a prima che i trattori accendessero i motori.

I sospetti tra i partiti
Ma la «coincidenza», a qualcuno dalle parti di Fratelli d’Italia, pare sospetta. Perché se nella maggioranza tutti sono d’accordo nell’addossare ogni responsabilità al Green Deal e in generale all’Europa, si scruta attentamente il comportamento degli alleati, casomai fossero tentati dal mettere il cappello sulla protesta. Tra i «cattivi», il partito della premier mette senz’altro l’ex ministro dell’Agricoltura Gianmarco Centinaio che, dopo aver partecipato a un presidio di agricoltori a Melegnano, a Un giorno da Pecora ha annunciato: «Se vogliono, li accolgo in Senato. Glielo ho anche proposto e attendo una loro risposta».
Fabio Rampelli, il vice presidente della Camera per FdI, si dice tranquillo: «Le proteste non ci spaventano perché il governo ha la credibilità per affrontare tutti gli argomenti spinosi che sono sul tavolo e fa sorridere l’opposizione che legge le proteste dei trattori in chiave antigovernativa».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.