Fonte: La Repubblica

Corriere.it

Per Sconfiggere l’estremismo islamista occorre una strategia a largo raggio. Battere Daesh è solo l’inizio. La forza, da sola, non prevarrà. La sfida va ben oltre le atrocità dei fanatici. È indispensabile affrontare anche l’ideologia islamista, d’intesa con le voci più razionali all’interno dell’Islam, decise a riscattare il buon nome della religione snaturata dagli estremisti.

Oggi Daesh controlla un territorio in Siria e in Iraq delle dimensioni del Regno Unito; ha presenze significative in Libia, nel Sinai, può contare sulla fedeltà di Boko Haram in Nigeria e di altri gruppi nell’Africa subsahariana. All’Is si possono aggiungere Al Nusra, Al Qaeda, Al Shaabab e altri. Sono tutti attivi, addestrati, ben armati e finanziati. E sono alle porte dell’Europa.

Il primo pilastro di una strategia a largo raggio è sconfiggere Daesh, non soltanto in Siria e in Iraq, ma ovunque. Dovremo sconfiggerli con un mix di soluzioni militari, diplomatiche e politiche. Distruggere il cosiddetto “Califfato” serve a cancellare l’idea di struttura unificante che sta alla base della propaganda jihadista. È indispensabile garantire in Siria un esito giusto. In Occidente molti hanno pensato che la Siria fosse un incubo, ma non il nostro. Ormai sappiamo che ci siamo dentro, ci piaccia o meno. Dobbiamo essere coinvolti a sufficienza, sentirci influenti per negoziare una soluzione che permetta al paese intero di fare progressi nel pieno rispetto della minoranze ma senza Assad.

Secondo: nel medio periodo dobbiamo mettere insieme una capacità operativa, con una coalizione di nazioni disposte a impegnare le loro forze armate, che ci consenta di combattere gli jihadisti ovunque essi stiano cercando di guadagnare terreno. Devono capire che non saranno mai al sicuro per complottare o espandersi.

Terzo, a più lungo termine, dobbiamo renderci conto che il problema non è solo la violenza di gruppi come Daesh, ma l’ideologia dell’estremismo. Il numero degli jihadisti è esiguo, ma il numero di coloro che credono ad aspetti significativi della loro mentalità è di gran lunga più grande. L’Islam, come è inteso dalla stragrande maggioranza dei fedeli, è una religione pacifica. Ha contribuito molto al progresso umano. La grande maggioranza dei musulmani respinge il jihadismo e il terrorismo. Ma in diversi paesi musulmani molte persone credono che dietro l’11 settembre ci siano stati la Cia o gli ebrei. I predicatori che su Twitter proclamano che gli infedeli e gli apostati devono essere assassinati o che istigano alla Jihad contro gli ebrei hanno milioni di seguaci. I bambini sono indottrinati nelle madrasse in Pakistan e nelle scuole al-Majiri della Nigeria. In Occidente centri comunitari, moschee, organizzazioni di beneficenza diffondono questa ideologia. Essa ha radici profonde. Dobbiamo scavare in profondità e sradicarla.

Quarto: dovremo dare sostegno a chi affronta le dottrine religiose degli estremisti. Teologi coraggiosi e seri – come quelli della moschea al-Azhar al Cairo e lo sceicco Abdullah Bin Bayyah – stanno dimostrando come i veri insegnamenti dell’Islam portino alla pace e alla riconciliazione con il mondo moderno. Devono essere sostenuti con uno sforzo internazionale concertato. Quinto: talvolta, osservando il Medio Oriente, vediamo un caos tale che preferiamo restarne fuori. Parigi dimostra quanto sia vano. La transizione in Medio Oriente ci riguarda da vicino: perché abbiamo cittadini musulmani in gran numero, perché abbiamo alleati che si aspettano e meritano il nostro aiuto, e dell’aiuto dei quali abbiamo bisogno; e perché se noi non agiremo, in quel vuoto si faranno spazio individui i cui interessi e i cui valori potrebbero essere contrari ai nostri.

È preferibile considerare il Medio Oriente, e l’Islam stesso, impegnato in un processo di transizione. Gli stati del Golfo, Egitto e Giordania sono nostri alleati. Dovremmo aiutarli a evolversi, per scongiurare la destabilizzazione di una rivoluzione.

È indispensabile che l’Europa faccia bene i suoi calcoli. Deve creare una capacità militare che ci permetta di prevalere. Dobbiamo istruire i cittadini e chi arriva nei nostri paesi, educandolo ai nostri valori, spiegando perché essi contano tanto per noi e perché li difenderemo fino alla fine. È una battaglia che vinceremo. I fanatici islamisti non spegneranno mai lo spirito della nostra civiltà.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.