ECONOMIA
Fonte: La Stampa

La Confcommercio: l’economia sommersa equivale al 17,3% del prodotto lordo

L’ufficio studi della Confcommercio alza al 53,2% la valutazione della pressione fiscale sul Pil, cioè (in parole povere) del totale delle tasse pagate rispetto al reddito complessivo annuale del Paese. A questo punto è dubbio che l’Italia sia ancora classificabile come un Paese a economia di mercato; al massimo siamo un ibrido, in cui il mercato esiste (a fatica) ma lo Stato e gli altri enti pubblici intercettano ogni anno più della metà di quanto viene prodotto.

Con questo 53,2% l’Italia si piazza al primo posto della classifica Ocse per il carico fiscale (l’Ocse è l’organizzazione dei Paesi più avanzati a economia di mercato). La Confcommercio nota che le statistiche ufficiali sono meno severe e dicono che in Italia il rapporto tasse/Pil è del 44,1%, però tenendo conto che c’è un settore «sommerso» che corrisponde al 17,3% del Pil si sale al 53,2%.

Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli dice che «per liberare le ingenti risorse necessarie per far ripartire l’economia bisogna realizzare subito una poderosa operazione: meno tasse e meno spesa pubblica, più riforme e più lavoro. Tagliare le tasse per favorire la crescita è un passaggio ineludibile».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.