Ande Siamo

Un'Associazione al Servizio della Democrazia

Impegno per le Pari Opportunità e la Democrazia Partecipativa

Un’Associazione Attiva nel Dibattito Pubblico

Un Ponte tra Cittadini e Istituzioni

cropped-cropped-cropped-home-header-1.jpg

ANDE: Un'Associazione al Servizio della Democrazia

Fondata nel 1946 a Roma da Carla Orlando Garabelli, l’Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE) rappresenta un unicum nel panorama europeo. L'ispirazione alla sua costituzione deriva dall’esperienza diretta della fondatrice con la “League of Women Voters” negli Stati Uniti. L’obiettivo primario di Carla Orlando Garabelli e del gruppo di donne di diversa estrazione politica che la affiancarono fu quello di accrescere la consapevolezza politica degli elettori, con particolare attenzione alle donne, che proprio nel 1946 ottennero il diritto di voto.

Sin dalle sue origini, l’ANDE si è caratterizzata per una forte vocazione europeista e per un impegno costante nella promozione della partecipazione elettorale, diritto democratico conquistato con grande determinazione. L'Associazione si adopera attivamente per contrastare l’astensionismo attraverso iniziative volte a sensibilizzare l’elettorato e promuovere un voto libero, consapevole e responsabile.

L’ANDE è un’associazione politica, ma apartitica, che vanta 79 anni di impegno civile, storia e battaglie a favore dell’elettorato. Con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, le sezioni locali, da Trieste a Marsala, portano avanti il tradizionale impegno per la partecipazione al voto, favorendo il dialogo con le istituzioni e le forze politiche. L'Associazione si dedica, inoltre, alla riflessione e alla formazione su temi di rilevanza sociale, dalla giustizia all’inclusione, con l’obiettivo di valorizzare la persona in un contesto di civile convivenza, sia a livello nazionale che europeo.

Impegno per le Pari Opportunità e la Democrazia Partecipativa

L’ANDE pone particolare attenzione alla questione delle pari opportunità tra donne e uomini, in un contesto di rapida e profonda trasformazione sociale. In qualità di corpo intermedio della società civile, l’Associazione adotta una visione femminile, plurale e laica dei problemi, fungendo da ponte tra i cittadini e le istituzioni per portare avanti istanze di interesse collettivo.

L’impegno dell’ANDE è orientato alla realizzazione di una "democrazia partecipativa", sollecitando un dialogo costante con le istituzioni e il governo. Il contributo dell’Associazione alla crescita della coscienza civile delle donne italiane è stato determinante: l’ANDE è annoverata tra i più importanti movimenti femminili del XX secolo. A testimonianza del suo rilevante ruolo storico, nel 2014 il suo archivio è stato riconosciuto come bene culturale dalla Sovrintendenza del Lazio.

Tra le numerose battaglie civili promosse dall’ANDE, spicca quella per l’introduzione della doppia preferenza di genere, approvata nel 2012 con la Legge n. 215 sul riequilibrio della rappresentanza di genere nelle elezioni amministrative, poi estesa anche alle elezioni regionali.

Un’Associazione Attiva nel Dibattito Pubblico

L’ANDE ha preso posizione su diverse tematiche cruciali, tra cui il riconoscimento del ruolo dei consumatori, il processo di integrazione europea, il referendum sul divorzio e la riforma elettorale. In particolare, ha svolto un ruolo attivo nella raccolta firme per il referendum promosso da Mario Segni e ha contribuito alla modifica dell’articolo 51 della Costituzione, favorendo una maggiore inclusione delle donne nelle istituzioni.

Da 79 anni, l’Associazione continua a perseguire la propria missione con iniziative di brainstorming, interventi attivi e partecipazione al dibattito politico-economico, sottolineando la necessità di un protagonismo responsabile nella società civile. La sua indipendenza dai partiti politici ne garantisce la libertà di pensiero e di azione, sebbene, nell’attuale società caratterizzata da forti spinte emotive, tale autonomia risulti spesso difficile da comprendere.

L’ANDE crede fermamente nell’impegno delle donne e nel loro ruolo strategico nella società, consapevole che la componente femminile rappresenta il 52% dell’elettorato. Tuttavia, l’Associazione sostiene che sia necessario rafforzare la classe dirigente italiana nel suo complesso, favorendo una maggiore partecipazione femminile, ma anche un generale incremento della qualità della leadership politica e amministrativa nel Paese.

Un Ponte tra Cittadini e Istituzioni

L’ANDE si rivolge agli elettori, e in particolare a coloro che credono nell'importanza di un voto consapevole, libero e maturo. Attraverso assemblee pubbliche, affronta tematiche centrali per la vita democratica, promuovendo il confronto con esponenti politici e studiosi di diversi orientamenti per favorire un dibattito costruttivo e informato.

L’Associazione utilizza i media e partecipa a progetti comunitari per diffondere una cultura politica basata su informazione corretta, studio e confronto. L’ANDE è convinta che la politica non sia né improvvisazione né carriera, ma un servizio alla collettività che richiede preparazione, elaborazione e dedizione.

Questo impegno si traduce in un’azione costante su tematiche di rilevanza nazionale e locale, con un'attenzione particolare ai grandi cambiamenti storici e sociali. Attraverso i suoi convegni, l’ANDE ha spesso anticipato le principali questioni del dibattito pubblico, dimostrando la capacità di essere presente e protagonista nelle sfide del tempo.

Oggi, come allora, l’ANDE continua a operare con l'obiettivo di contribuire al progresso civile e al futuro del Paese, mantenendo un ruolo attivo e propositivo nella società italiana ed europea.