Fonte: La Stampa

Ottima performance delle regioni insulari. Segue il nord Italia con un incremento del 9,1%

Aumentano le esportazioni dall’Italia, con un incremento medio regionale dell’8% rispetto ai primi sei mesi del 2016. In testa alla classifica le isole, che insieme raggiungono +36%, con un boom della Sardegna (+47,5%).
È quanto emerge dal rapporto nazionale sull’export rilasciato dall’Istat, che rileva «dinamiche di crescita intense e diffuse» tra gennaio e giugno 2017. Dopo le regioni insulari è il nord a contare l’aumento più consistente, che tocca complessivamente il +9,1% nei tre mesi considerati.

La geografia degli aumenti
Piemonte e Lombardia tra le regioni che aumentano maggiormente l’export sia verso i paesi Ue che verso il mercato extra Unione. Il Piemonte registra infatti un aumento del 92% nei primi sei mesi del 2017, rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente, nelle esportazioni verso la Cina, mentre la Lombardia aumenta quasi del 16% in direzione degli Stati Uniti.
Bilancio negativo invece per alcune regioni meridionali. Il Molise vede una diminuzione del 39,8% e la Basilicata del 10%, mentre l’unica regione del nord Italia con il segno meno è il Friuli Venezia-Giulia, dove la diminuzione è però impercettibile (-1%).

I settori
Tra i settori trainanti arriva primo quello automobilistico, che dal Lazio raggiunge un aumento del 226,9%. Friuli-Venezia Giulia e Basilicata registrano invece una decrescita nell’export dei mezzi di trasporto (escluse le automobili). Boom di esportazione anche per i prodotti petroliferi raffinati, in particolare da Sicilia (+43,9%) e Sardegna (+49,7%). La Lombardia arriva invece prima per l’esportazione di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici.

Le reazioni
La notizia arriva proprio nel giorno in cui il ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere hanno siglato un protocollo d’intesa per muovere un altro passo verso la riorganizzazione del sistema pubblico a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese.
«I dati Istat sulla forte crescita delle esportazioni sono un’altra conferma che l’Italia si è rimessa in moto. Chi fa finta di pensare che tutto ciò sia solo frutto del caso sta progressivamente perdendo i suoi argomenti» ha detto Ernesto Carbone, responsabile dello Sviluppo economico del Pd. « Occorre andare avanti e affrontare i punti critici, ma il percorso è quello giusto con buona pace dei soliti profeti di sventura».
Il presidente di Confindustria Sardegna, Alberto Scanu, commenta però con scetticismo il risultato della Sardegna: «L’aumento delle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati si deve per il 90% a un’unica azienda del territorio che sta affrontando un periodo positivo, cosa di cui dobbiamo essere soddisfatti. Ora ci aspettiamo i risultati degli investimenti delle aziende isolane sulla digitalizzazione e sull’industria 4.0».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.