Una volta non si muoveva nulla, oggi si muove troppo. E disordinatamente

Sarà interessante conoscere l’opinione del governo (non solo della Banca d’Italia o meglio della Bce) sull’Offerta di pubblico scambio (Ops) lanciata questa mattina  da Unicredit sulle azioni di Banco Bpm, gruppo quest’ultimo peraltro già impegnato, a sua volta, in un’Opa, Offerta di pubblico acquisto, su Anima, e ora frenato dalla cosiddetta passivity rule. E già questa è se non una anomalia una curiosa variante. Oltre al fatto che si era appena delineato, con l’intuibile consenso del governo, una possibile soluzione per Mps (che Unicredit, ai tempi di Draghi e Franco, non prese nonostante la dote) con il coinvolgimento di Banco Bpm e azionisti privati come Caltagirone e Luxottica.
Quella che era un tempo la foresta pietrificata degli istituti di credito, quasi tutti a controllo pubblico, si è trasformata giustamente negli anni in un mercato aperto con soggetti forti che hanno la necessità di esserlo ancora di più, soprattutto a livello europeo. Il rischio è solo quello che si trasformi in una giungla di confronti muscolari e di inutili rivalità, anche personali.
L’Unicredit con la guida di Andrea Orcel e la presidenza di un predecessore di Giancarlo Giorgetti alla testa del ministero dell’Economia e delle Finanze come Piercarlo Padoan, ci aveva già provato con Bpm (fuga di notizie che aveva fatto saltare l’operazione). Il gruppo milanese è ancora in corsa (ma lo è veramente?) per controllare la tedesca Commerzbank.
Vinca comunque il mercato, si crei valore per gli azionisti con regole chiare e certe, visto che quella bancaria è un’attività regolata, senza dimenticare che il principale oggetto di una banca è quello di dare credito all’economia e non di soddisfare gli appetiti crescenti dei soci forti, i grandi fondi internazionali.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.