18 Ottobre 2024
nascita bambini

Il censimento 2022 conferma la tendenza alla decrescita demografica dell’Italia. La popolazione residente è scesa a 58,9 milioni, con un calo di 1,2 milioni rispetto al 2011

La popolazione italiana al 31 dicembre 2022 è scesa sotto i 59 milioni, esattamente a 58.997.201 residenti. Lo accerta l’Istat con il censimento 2022 spiegando che l’Italia «perde popolazione e invecchia nonostante il contributo degli stranieri». Il 51,2% sono femmine e il 48,8% maschi. Sempre più sbilanciato il rapporto generazionale: per ogni bambino con meno di 6 anni, ci sono più di 5 anziani. Per l’indice di vecchiaia, se nel 1971 si contavano 46 over 65 ogni 100 giovani under 15, oggi se ne contano 193. Nuovo record negativo per la natalità: 393mila nel 2022, quasi 7mila in meno rispetto al 2021 (-1,7%).

Nel 2022 quasi 7mila nascite in meno del 2021
I nati residenti in Italia sono 393mila nel 2022, con un tasso di natalità del 6,7 per mille. Si rilevano quasi 7mila nascite in meno rispetto al 2021 (-1,7%), e ben 183mila in meno (-31,8%) rispetto al 2008, anno in cui il numero dei nati vivi registrò il più alto valore dall’inizio degli anni Duemila. I nati da genitori entrambi stranieri sono 53mila e costituiscono il 13,5% del totale dei nati. L’incidenza è più elevata nelle Regioni del Nord (19,3%) dove la presenza straniera è più radicata e, in misura minore, in quelle del Centro (15,1%); nel Mezzogiorno è invece inferiore (5,4%). I nati da genitori in cui almeno uno dei partner è straniero (20,9% del totale dei nati) continuano a decrescere nel 2022, attestandosi a 82mila unità. La diminuzione delle nascite è in gran parte determinata dal calo della popolazione femminile nelle età convenzionalmente considerate riproduttive (dai 15 ai 49 anni), oltre che dalla continua diminuzione della fecondità. Nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24, valore in lieve calo rispetto all’anno precedente (1,25) e in linea con il trend decrescente in atto dal 2010, anno in cui si registrò il massimo relativo di 1,44 figli per donna.

L’incidenza degli stranieri è dell’8,7%
Sono 5.141.341 i cittadini stranieri abitualmente dimoranti in Italia al 31 dicembre 2022. L’incidenza sulla popolazione residente è pari all’8,7% (nel 2021 era dell’8,5%). Come per il complesso della popolazione residente si registra una leggera prevalenza della componente femminile, che rappresenta il 51,0% della popolazione straniera. Rispetto al 2021 si contano circa 110mila cittadini stranieri in più, di cui circa 20mila dovuti al saldo positivo della dinamica demografica e 91mila al Censimento, ovvero al saldo tra sovra e sotto copertura anagrafica determinato con il metodo dei ‘segnali di vita amministrativi’.

Matrimoni in lieve crescita,+32% le unioni civili
Nel 2022 sono stati celebrati in Italia 189.140 matrimoni, il 4,8% in più rispetto al 2021 e il 2,7% in più in confronto al 2019, anno precedente la crisi pandemica durante la quale molte coppie hanno rinviato le nozze. Nei primi otto mesi del 2023 i dati provvisori indicano una nuova diminuzione dei matrimoni (-6,7%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Nei primi nove mesi del 2022 i dati provvisori indicano un lieve aumento dei matrimoni (+4,8%) dovuto esclusivamente alla crescita dei matrimoni civili (+10,8%). Crescono in misura marcata (+32%) le unioni civili.

Nel 2022 record di seconde nozze
Nel 2022 le seconde (o successive) nozze sono state 42.918, finora il valore più alto mai registrato (la quota sul totale dei matrimoni è del 22,7%). Tale percentuale solo nel 2020 era stata più elevata (28%) ma tale circostanza si verificò in realtà come conseguenza di una congiuntura sfavorevole che fece contrarre in modo più deciso i primi matrimoni e, all’interno di questi ultimi, quelli religiosi. L’aumento delle seconde nozze è del 12,9% rispetto al 2021, del 13,1% rispetto al 2019. La tendenza all’aumento, quindi, appare confermata mentre gli effetti congiunturali della pandemia risulterebbero superati. I matrimoni successivi al primo sono più diffusi nei territori in cui si registrano tassi di divorzio più elevati, ovvero nelle regioni del Centro-nord. Le percentuali più alte di matrimoni con almeno uno sposo alle seconde nozze sul totale delle celebrazioni si osservano in Liguria (34,5%), Friuli-Venezia Giulia (32,6%) e Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (32,1%). Le incidenze più basse si rilevano, invece, in Basilicata (9,5%) e Calabria (10,9%).

Quasi 6 milioni cittadini italiani residenti all’estero
Al 31 dicembre 2022 si stima che i cittadini italiani residenti all’estero siano 5 milioni e 940mila. Più della metà è concentrata in Europa (54,7%) e un altro 40,1% in America, totalizzando nei due continenti circa il 95% dei residenti all’estero. Più residuale risulta il numero dei residenti in Oceania (2,8%), Asia (1,3%) e Africa (1,2%). I principali Paesi per numero di residenti sono: l’Argentina con 924.335 residenti (il 15,6% del totale degli italiani all’estero), la Germania con 822.251 (13,8%), la Svizzera con 637.417 (10,7%), il Brasile con 562.871 (9,5%) e la Francia con 464.696 (7,8%). In questi cinque Paesi risiedono oltre 3 milioni e 400mila cittadini italiani, più della metà dei residenti all’estero (57,4%). Altri Paesi con più di 100mila italiani residenti in Europa sono il Regno Unito (456.654 pari al 7,7% del totale), il Belgio (276.920, 4,7%) e la Spagna (232.521, 3,9%). In America, dopo Argentina e Brasile, gli Usa si collocano al terzo posto per numero di italiani residenti (301.847, 5,1%), seguiti dal Canada (142.547, 2,4%), dall’Uruguay (110.743, 1,9%) e dal Venezuela (109.235, 1,8%). Negli altri continenti, molto rilevante è il dato dell’Australia con 156.847 italiani, pari al 2,6% del totale. L’età mediana per il totale degli italiani residenti all’estero è pari a 43 anni, con valori che variano dai 33 anni dei residenti in Austria ai 58 anni dei residenti in Canada. I cittadini italiani residenti all’estero sono in prevalenza uomini (107 ogni 100 donne), ma la distribuzione per sesso mostra una tendenza non uniforme e sensibilmente variabile tra le diverse aree geografiche. Nei Paesi asiatici, ad esempio, il numero di uomini rispetto alle donne si attesta intorno al 140%. Al contrario, nei Paesi dell’America centro meridionale, dove le donne risultano essere in maggioranza, si contano 96 uomini ogni 100 donne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *