Partito democratico e Movimento Cinque Stelle oggi possono unirsi dietro una candidatura locale dignitosa; non possono rappresentare una maggioranza di governo. Prima dovranno trovare un’intesa sulle questioni su cui si vota alle Politiche: a cominciare dalle tasse

Sommare e confrontare i voti del centrodestra e del centrosinistra è interessante, ma inutile. Perché il centrodestra è una coalizione, per quanto rissosa; il centrosinistra no, o non ancora. Partito democratico e Movimento Cinque Stelle oggi possono unirsi dietro una candidatura locale dignitosa; non possono rappresentare una maggioranza di governo. Prima dovranno trovare un’intesa sulle questioni su cui si vota alle Politiche: a cominciare dalle tasse.
Da trent’anni, i rapporti di forza tra i due schieramenti sono abbastanza equilibrati, con una certa alternanza tra le Amministrative — in cui spesso il centrosinistra esprimeva candidature considerate dall’elettorato più convincenti — e le Politiche, dove il centrodestra ha perso solo quando si è diviso. Il motivo è semplice: alle Politiche si vota sulle tasse; e tradizionalmente la maggioranza degli italiani cerca un campione in grado di sconfiggere la sinistra, che delle tasse è considerata l’emblema. Messo in soffitta lo scudo crociato, ci si è affidati prima a Berlusconi — qualcuno a Bossi e a Fini —, poi a Salvini, ora alla Meloni; ma nel 2013 e nel 2018 molti votarono Grillo pur di non vedere il Pd al governo.
Il Movimento 5 Stelle nasce contro la vecchia politica, ma in primo luogo contro il partito additato come il partito di sistema, dell’establishment, del «regime»: il Partito democratico. Il Vaffa Day si fece non a caso a Bologna. Nel grande comizio del 2013 in piazza San Giovanni — l’ultimo vero comizio visto in Italia —, Grillo additò il nemico in Bersani, definito «Gargamella» e «parassita». Per lui Bersani era peggio di Berlusconi: «Berlusconi si vede che mente; la sinistra finge di opporsi e poi governa con la destra, si sono passati la borraccia come Coppi e Bartali…». Coerentemente, dopo il voto Grillo disse no a Bersani in streaming; e dopo il boom dei 5 Stelle nel 2018 il Pd disse no a Di Maio, che si alleò con la Lega.
Pd e 5 Stelle si sono messi insieme solo nel 2019, per non far vincere le elezioni anticipate a Salvini: un po’ poco come collante. Se ora volessero riprovarci, dovrebbero trovare un terreno comune. Il tema non è solo la politica estera, che divide anche la destra: la Lega simpatetica con Putin, Fratelli d’Italia con la Nato. Il tema è l’economia.
Quale idea di sviluppo condividono Pd e 5 Stelle? Cantieri e infrastrutture: sì o no? L’Alta velocità da Brescia a Trieste e da Napoli a Bari si fa o no? (il Ponte sullo Stretto lo diamo per perduto). Il nucleare di quarta generazione è una strada da esplorare o da escludere? Rigassificatori e termovalorizzatori sono una necessità o una parolaccia? L’industria manifatturiera va sostenuta o lasciata a se stessa?
Non solo: un governo Pd-5 Stelle ripristinerebbe il reddito di cittadinanza. Resta da capire come finanziarlo. Con più tasse? E pagate da chi? Dai padroni della Rete e dell’Intelligenza artificiale, che distruggono il piccolo commercio e il lavoro impiegatizio? O — come accade ora — dal ceto medio dipendente e dai pensionati, che tra l’altro sono lo zoccolo duro del Pd? Le aliquote Irpef si tagliano o si aumentano, come fece il centrosinistra subito dopo la precaria vittoria del 2006? Proprio il 2006 rappresenta un precedente pericoloso. All’epoca si misero insieme tutti, da Mastella a Turigliatto, da Dini a Luxuria, pur di battere Berlusconi. Ma, in mancanza di idee chiare, la maggioranza durò appena un anno e mezzo.
Conosciamo bene il momento in cui si creano le coalizioni: quando si pensa di vincere. Nel 2022 il vento tirava a destra; e un po’ tutti, Letta Conte Calenda, pensarono a se stessi, a massimizzare il risultato di lista, dando per scontata la vittoria dell’altro schieramento. Ma se davvero il vento di destra comincerà a scemare, le cose inevitabilmente muteranno. L’importante è non riproporre l’ammucchiata, ma offrire una soluzione nuova e di buon senso alle questioni del Paese.
Non si tratta di normalizzare i 5 Stelle, di riportare all’ovile della moderazione qualsiasi istanza di cambiamento. Al contrario: c’è un’Italia che vuole cambiare. Che vuole più investimenti nella scuola e nella cultura, più occasioni per i giovani, una lotta seria al cambio climatico, una forte iniziativa italiana per la costruzione degli Stati Uniti d’Europa — unione fiscale, difesa comune — e per la pace sulle frontiere orientali del Continente, dal Mar Nero a Suez passando per Gaza. Alla fine anche Calenda, scottato dall’errore commesso in Sardegna, non potrebbe chiamarsi fuori; e in una situazione di equilibrio pure il 4% può essere decisivo.
Sappiamo già come andranno le prossime elezioni europee. Fratelli d’Italia sarà il primo partito, il Pd il secondo, i 5 Stelle il terzo. La somma di voti tra i due schieramenti sarà più o meno pari. Ma il giorno dopo, nonostante le rivalità personali e le diverse visioni del mondo, i tre partiti della destra ricominceranno a governare. Il rischio è che Schlein e Conte — ma pure Calenda, Bonino, Renzi, Fratoianni, Bonelli…— ricomincino a litigare.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.