salvini meloni

salvini meloni

Meloni vince la sfida interna al centrodestra in un’ampia fetta dei 971 Comuni al voto. Forza Italia rimane stabile, con exploit a Palermo. Il Pd consolida i consensi

In un’ampia fetta dei 971 Comuni al voto, in particolare nelle città più grandi, Fratelli d’Italia ha superato gli alleati della Lega, che cede il passo anche al Nord. È questo il dato politico più rilevante di queste elezioni amministrative. Forza Italia rimane stabile, mentre a Palermo è protagonista di un exploit affermandosi come primo partito e decisivo nell’elezione di Roberto Lagalla.
Sul fronte opposto si registra un consolidamento generale dei consensi per il Pd, che però perde il capoluogo siciliano; mentre per i Cinque Stelle è arrivata una ulteriore débâcle, che ne riduce al minimo il peso nell’alleanza del «campo largo» con i dem.
Rilevante anche il ruolo delle liste civiche, che hanno eroso consensi sia a destra, sia a sinistra. Forse è ancora presto per segnare un radicale ribaltamento dei rapporti di forza nel centrodestra, ma la tendenza nei Comuni più rilevanti appare piuttosto chiara.
A Verona, una delle roccaforti del Carroccio, il partito di Giorgia Meloni conquista circa l’11%, staccando di almeno 5 punti quello di Matteo Salvini. A Genova , nonostante Marco Bucci fosse stato scoperto dalla Lega nel 2017, Meloni arriva in doppia cifra e stacca il Carroccio di tre punti. A L’Aquila FdI mantiene il 19% e la Lega arriva a quota 12%. «Questa tornata elettorale, seppure non abbia coinvolto molte grandi città come Milano, Roma e Napoli, delinea però una nuova morfologia del voto a destra — osserva Livio Gigliuto, presidente del Consorzio Opinio Italia —. Nel Nord Italia, tradizionale feudo della Lega, il Carroccio segna il passo anche dove il centrodestra va piuttosto bene. E Meloni consolida ulteriormente anche i consensi al Centro-Sud. È evidente come, in questo delicato contesto politico e sociale, la leader stia assorbendo importanti consensi dal contenitore finora di Salvini».
La leader sovranista, però, deve registrare due flop importanti dove ha deciso di strappare con gli alleati del centrodestra e correre in solitaria. Wanda Ferro e Priamo Bocchi, rispettivamente a Catanzaro e Verona, sono rimasti sotto la doppia cifra: «Era una questione di coerenza», sottolineano dal quartier generale di Via della Scrofa.
Il Partito democratico è avanti al primo turno con l’ex calciatore Damiano Tommasi, che pur con i dem al 13% l’ha spuntata grazie alla buona alchimia con civici e Movimento. Buono il risultato anche a Parma, dove il partito di Enrico Letta supera il 24%. Sergio Giordani a Padova, anche grazie al sostegno del Movimento, è riconfermato al primo turno con il 58%. Mentre a Lodi, feudo del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il Pd strappa la città al centrodestra con il 25enne Andrea Furegato.
Pesanti i numeri della disfatta del Movimento Cinque Stelle, che a livello locale conferma forti difficoltà: circa il 2,1% è la media stilata a livello nazionale da Youtrend per il partito di Giuseppe Conte. Tra i risultati più positivi, per dare un ordine di misura, c’è quello di Genova: poco sopra al 4%. Mentre in tante altre città, clamoroso il caso di Parma dove i grillini non hanno presentato nemmeno la lista, l’altalena oscilla tra l’1 e il 2%.
Tra i vari fattori politici si evidenziano i risultati di Azione. «Il partito guidato da Carlo Calenda ha presentato il proprio simbolo in pochi Comuni. E quando lo presenta non sempre è andato bene — osserva Giovanni Diamanti, cofondatore di YouTrend —. Però, in diverse occasioni, laddove Azione è riuscito a farsi promotrice di un progetto centrista con un candidato forte ha centrato ottimi risultati. Mi riferisco a L’Aquila, Catanzaro, Parma e Palermo. Calenda, insomma, ha confermato ancora una volta di essere più incisivo di Italia viva; ma deve consolidarsi sul territorio».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.