cappello universita

cappello universita

Il ministero dell’Università ha ripartito gli 1,6 miliardi del Pnrr: ai Centri nazionali appena costituiti vanno dai 319 ai 320 milioni, oltre il 40% al Mezzogiorno. Coinvolti anche 24 enti pubblici

Su un punto le analisi nazionali e internazionali sulla ricerca in Italia concordano: pur avendo un alto livello di qualità e produttività delle pubblicazioni scientifiche manteniamo un basso livello di trasferimento tecnologico. Con il risultato che tante scoperte finiscono per restare al chiuso di un ateneo o di un ente senza invece trovare uno sbocco esterno. Per invertire la rotta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) mette in campo diverse linee di investimento.

Un budget da 1,6 miliardi per 5 centri di innovazione
A cominciare dagli 1,6 miliardi che il ministero dell’Università (Mur) ha appena ripartito tra 5 Centri di innovazione. Cinque campioni nazionali della ricerca in altrettanti ambiti (Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni; Agritech; Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna; Mobilità sostenibile; Biodiversità) che vedono la partecipazione di 55 atenei o scuole superiori, 65 imprese e 25 enti pubblici. Con alcuni nomi, sia pubblici che privati, che tornano in più di un’aggregazione e che così facendo creano, di fatto, una rete nella rete. Pensiamo all’università di Firenze che è presente nell’intera cinquina finanziata dal Mur.

Centri nazionali con struttura “Hub & Spoke”
A presentare i risultati del bando attuativo del Pnrr – che si è chiuso il 15 febbraio scorso e che ha visto arrivare 5 domande per 2 miliardi di finanziamento complessivo – è stata la stessa ministra Cristina Messa durante il Cdm di mercoledì 15 giugno. Come abbiamo visto, i centri nazionali nascono per aggregare università, enti e organismi pubblici e privati di ricerca, imprese presenti e distribuite sull’intero territorio nazionale e sono organizzati con una struttura di governance di tipo “Hub & Spoke”, con l’Hub che svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke quelle di ricerca.
Così facendo – ha sottolineato l’ex rettrice di Milano Bicocca – «per la prima volta, in modo così sinergico e a carattere nazionale, i sistemi pubblico e privato sono insieme per creare eccellenze e generare una crescita collettiva che accorci le distanze e colmi i divari, attraverso lo sviluppo di progetti dedicati a temi tecnologici innovativi». L’obiettivo dichiarato è dare «spazio alla creatività e alle competenze di giovani ricercatori, con particolare attenzione alla parità di genere e alla valorizzazione delle risorse del Mezzogiorno, per oltre il 40%». Con la speranza aggiuntiva – ha concluso Messa – «di competere uniti e con una nuova determinazione, a livello internazionale».

Nel complesso 144 soggetti coinvolti
Nel complesso sono 144 i soggetti coinvolti tra università, enti di ricerca e imprese in tutta Italia. Basta leggere la distribuzione dei fondi (che arriveranno con i decreti di concessione attesi nei prossimi giorni, ndr) per rendersene conto. Si va dal National Centre for Hpc, Big Data and Quantum Computing, con sede a Casalecchio di Reno (Bologna), che nasce su iniziativa dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e mette insieme 49 partecipanti per la simulazione e l’analisi dei dati di grandi di dimensioni al National Research Centre for Agricultural Technologies(Agritech), promosso dall’Università Federico II di Napoli e capace di aggregarne 46; dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (Cnms) voluto dal Politecnico di Milano e in grado di intercettare la disponibilità di 49 soggetti diversi al National Biodiversity Future Center (Nbfc) che vedrà la luce a Roma su input del Cnr e con la partecipazione di 48 realtà sparpagliate lungo lo Stivale.

Al Sud una quota dal 40 al 45 per cento
Ogni centro nazionale riceverà in dote tra i 319,9 e i 320 milioni di euro (con una quota riservata al Sud che va dal 40 al 45%). Con i quali assumere ricercatori e personale da dedicare alla ricerca (di cui almeno il 40% donne), per creare e rinnovare le infrastrutture e i laboratori, per realizzare e sviluppare programmi di innovazione sui cinque temi prescelti, per favorire la nascita e la crescita di start-up e spin off. Così da valorizzarne i risultati e innescare il circolo virtuoso tra scoperta e applicazione pratica di cui abbiamo tanto bisogno.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.