Fonte: La Stampa

di Linda Laura Sabatini

Sui social si è sviluppata una grande protesta per le cartoline del Fertility Day. Ragioniamoci insieme. L’Italia è un Paese a permanente bassa fecondità. Il numero di figli per donna è molto basso, il numero di nascite ha ripreso a diminuire negli anni della crisi.
L’età alla nascita dei figli cresce inesorabilmente. Assistiamo a uno spostamento in avanti dei tempi di vita. Più tardi si esce dalla famiglia di origine, più tardi si trova lavoro, si forma una nuova coppia e si arriva ad aver figli. Questo processo in atto non è frutto di libera scelta dei singoli – a volte può anche esserlo – ma spesso risente di vincoli di natura oggettiva. Se non si trova lavoro e la disoccupazione giovanile è alta, come si fa a decidere di avere un figlio? Se il costo delle abitazioni è alto, come si fa a mettere su famiglia? Il problema è, come ho già sottolineato dalle colonne di questo giornale, che siamo un Paese con un clima sociale sfavorevole alla maternità e alla paternità, dove le rigidità sociali rendono difficile avere figli; dove le donne che li hanno interrompono il lavoro in un terzo dei casi in seguito alla nascita del figlio; dove gli orari di lavoro sono ancora troppo rigidi e lo smart working poco diffuso. Un Paese in cui i servizi per l’infanzia sono scarsi e le nonne continuano ad essere nonne-sister sempre più affaticate. Abbiamo bisogno di politiche per mettere in condizione le donne e gli uomini di avere i figli che desiderano. Politiche che rimuovano le rigidità sociali e affrontino seriamente anche il problema dell’infertilità. Stiamo parlando di una delle cose più belle per una donna che lo desideri, mettere al mondo un figlio. E una delle cose più belle per un uomo che lo voglia, diventare padre. Che è una cosa bella gli uomini e le donne lo sanno già. Tutto ciò che renda più semplice e tolga ostacoli per raggiungere questa cosa meravigliosa desiderata, ben venga.
Ma dobbiamo ricordarci che la questione è anche alquanto delicata, perché molto spesso donne e uomini vorrebbero avere figli ma non hanno le condizioni materiali per farlo, oppure appunto hanno problemi di infertilità – il numero di figli desiderato è superiore al numero di figli avuto. Ritengo importante che si affronti il problema dell’infertilità maschile e femminile: è un problema serio ed è anche giusto che il ministero della Salute si occupi di salute riproduttiva, di informare uomini e donne delle opportunità che ci sono sulla questione dell’infertilità e del cosiddetto orologio biologico. C’è ancora poca informazione, e se cresce la consapevolezza aumenta la libertà di scelta, ma una cosa è informare, altra cosa è lanciare una campagna che suona colpevolizzante soprattutto verso donne e giovani, e assolutamente criptica per gli uomini, perlomeno a giudicare dalle cartoline che sono circolate.
Sui social si è sviluppata una grande protesta, soprattutto di donne, ma anche di uomini. La campagna lanciata su una questione importante, quella dell’infertilità, è stata male impostata, e lo si vede dalle reazioni. La clessidra tenuta in mano dalla donna vestita di rosso suona come una intromissione e una colpevolizzazione per chi ritarda la nascita di un figlio e magari non vorrebbe farlo, oppure semplicemente decide di farlo più tardi perché così preferisce. Non si può approcciare la cosa con l’incitamento romanesco «Datte ’na mossa». I genitori giovani sarebbero più «creativi», e quelli che non possono avere figli presto, che sono tanti, non sono creativi? «La fertilità maschile è molto più vulnerabile di quanto pensi», che messaggio fa passare? I figli non si fanno per la Patria, ma se sono desiderati. Insomma, un pasticcio. La comunicazione è cosa molto importante, soprattutto se è pubblica e su temi delicati come questi. E’ fondamentale che sia bene indirizzata. E ricordiamoci che noi donne sono anni che chiediamo politiche per garantire l’autodeterminazione e la possibilità di avere figli che vogliamo. Si deve affrontare anche l’infertilità, ma non così. Ed è necessario anche attivarsi realmente per eliminare il clima sociale sfavorevole alla maternità e paternità, rimuovendo le rigidità sociali. Non spetta al ministero della Salute, ma va messo in agenda.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.