Fonte: Corriere della Sera

di Edoardo Segantini

Le esperienze migliori suggeriscono tre strade: creare i competence center che trasferiscono competenze dall’università alle imprese; rilanciare gli istituti tecnici professionali; riproporre in tutto il Paese le iniziative di collaborazione tra scuola e impresa


I lavoratori italiani sono più saggi di coloro che profetizzano l’apocalisse robotica dei posti di lavoro. Come emerge dalle ricerche più serie e documentate (l’ultima è il Randstad Workmonitor), la maggioranza degli operai e dei tecnici non vede l’intelligenza artificiale come una minaccia ma come un’opportunità. La preoccupazione semmai si concentra sulla disponibilità di competenze digitali, che oggi è largamente inferiore alle necessità. Chi vive in prima persona i processi d’innovazione, nelle aziende manifatturiere come nei servizi, si è fatto l’idea che né le imprese, né la scuola né la formazione professionale (così come oggi è organizzata) stiano preparando questi nuovi saperi. E’ dunque sulla formazione che deve concentrarsi lo sforzo di tutti: delle imprese, dei sindacati, del governo. Il che non vuol dire dunque che regni l’ottimismo, o che l’innovazione tecnologica e organizzativa siano viste come il mondo del mulino bianco. Il non incontro fra la domanda e l’offerta dei profili professionali, al contrario, è giustamente considerato un fenomeno reale e pericoloso, che molti denunciano da tempo. Ma un conto è dire che la tecnologia distruggerà ineluttabilmente i posti di lavoro, con ragionamenti che inducono alla depressione collettiva. Un altro conto è concentrarsi sulla riforma della formazione, che invece è un obiettivo realistico e a portata di mano.
Le esperienze migliori suggeriscono tre strade: creare i competence center che trasferiscono competenze dall’università alle imprese, come si è fatto al Politecnico di Milano; rilanciare gli istituti tecnici professionali, oggi neppure paragonabili alle Fachhochschulentedesche; riproporre in tutto il Paese le iniziative di collaborazione tra scuola e impresa, come quelle messe in campo con successo in Emilia Romagna. Tre strade percorribili purché la formazione delle persone diventi per tutti una priorità.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.