Fonte: La Repubblica

economia

Lo studio Confcommercio-Cer su finanza pubblica e tasse locali. Balzo anche per l’imposizione a livello centrale: tra il 1995 e il 2015 è passata da 228 a 393 miliardi con una crescita del 72%. Immobili e rifiuti sono stati i protagonisti degli ultimi rincari, ma quest’anno si aspetta un -19% di queste voci

La necessità dello Stato di tagliare i rifornimenti agli enti locali, per limitare la spesa pubblica, si è ribaltata con veemenza sui cittadini: sulle loro spalle, i sindaci e gli altri amministratori hanno riversato la necessità di finanziamento. In venti anni, dal 1995 al 2015, la pressione fiscale è passata dal 40,3% al 47%. E’ quanto denuncia l’ultima ricerca Confcommercio-Cer su finanza pubblica e tasse locali. Nello stesso periodo le tasse locali sono passate da 30 miliardi a 103 miliardi di euro con una crescita del 248%, mentre le tasse centrali sono passate da 228 miliardi a 393 miliardi con una crescita del 72%.
Dal 2011 al 2015 – sottolinea la ricerca – le imposte sugli immobili sono cresciute del 143% passando da 9,8 miliardi a 23,9 miliardi di euro. Grazie alla riduzione della prima casa nel 2016 ci sarà un calo di queste imposte del 19%. Dal 2011 al 2015 la tassa dei rifiuti è cresciuta del 50%. Secondo le stime di Confcommercio nel 2016 le imposte sugli immobili e sui rifiuti cresceranno complessivamente dell’80% rispetto al 2011, passando da 15,4 miliardi a 27,8 miliardi di euro.
“Il 2016 sarà un anno difficile e di sfida, entriamo con un dato deludente del Pil dell’ultimo trimestre 2015 ma l’Italia può ancora farcela se si applicherà la ricetta per la crescita, ovvero meno spesa pubblica e meno tasse”, ha commentato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. “Per facilitare la crescita – ha proseguito – bisogna rinunciare ad applicare la clausola di salvaguardia. Le nostre imprese non possono più pagare il conto di enti pubblici inefficienti e non vogliono subire trattamenti discriminatori sui pagamenti locali”. Sangalli ha ricordato che per una impresa con un imponibile Irap pari a 50 mila euro, la tassazione fra chi ha sede a Roma e chi ha sede a Trento può arrivare a 2.000 euro.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.