ECONOMIA
Fonte: La Stampa
eco

Il centro studi: “L’Italia era in crisi prima della crisi, e continua a esserlo”

«L’Italia era in crisi prima della crisi e continua a esserlo»: parola di Confindustria. Secondo il Centro studi degli industriali nel 2014 il Pil registrerà una «crescita piatta». Le ultime stime indicavano un +0,2%. Le ultime stime fanno pensare che forse potrebbe essere ancora meno.

«L’attenzione, ora, è rivolta al 2015 – si legge nella Congiuntura Flash – il cui risultato va costruito nella seconda metà di quest’anno. Partendo da fermi l’impresa è più difficile, ma non impossibile se si agisce in prima battuta sul credito, sulla competitività e sugli investimenti pubblici». Viale dell’Astronomia sollecita in particolare a lavorare con ancora di più sui molti fronti delle riforme per restituire fiducia alle famiglie e alle imprese.

E proprio sul fronte della fiducia arriva una doccia fredda dalla Commissione Ue con un nuovo calo per i consumatori europei a luglio dopo la ripresa registrata da marzo a maggio e la `tenuta´ segnata a giugno. L’indice di fiducia dei consumatori diminuisce infatti di 1,2 punti nell’Eurozona e di 0,9 punti nell’insieme dell’Unione europea.

Del resto l’Eurozona è, anche nell’analisi del Csc, «il buco nero della crescita mondiale», con divari nelle performance degli Stati «sempre meno sostenibili» e una «sempre più palese la contraddizione» tra la Bce che fa tutto quel che può per contrastare la minaccia di deflazione e tutte le altre politiche che spingono verso il calo dei prezzi come meccanismo di aggiustamento degli squilibri competitivi e come conseguenza delle restrizioni dei bilanci pubblici.

Intanto, sempre secondo il centro studi, l’economia globale sta ritrovando slancio grazie agli Stati Uniti e ad alcuni mercati emergenti, ma le vendite italiane oltre i confini europei sono «in altalena». Le stime preliminari dell’Istat mostrano un calo delle esportazioni extra-Ue a giugno del 4,3% rispetto a maggio, quando erano aumentate del 5,4%. Nonostante questo, il risultato del secondo trimestre è in crescita dello 0,3%.

I ricercatori dell’Istituto di statistica parlano di una dinamica trimestrale «lievemente positiva» dovuta alle vendite di beni di consumo non durevoli (+1,7%) e di beni strumentali (+0,9%) che contrastano il calo degli altri gruppi di prodotti. La bilancia commerciale è in surplus per 2,2 miliardi di euro a giugno e per 9,4 miliardi nel primo semestre, in aumento di 1,8 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2013.

 

 

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.