Le famiglie più abbienti hanno spostato la spesa che prima era destinata alla cultura verso il lusso (e semmai, curiosamente, verso l’arte contemporanea)

I lettori calano, aumenta l’incidenza dei lettori forti e a definire i lettori forti non sono l’istruzione né il reddito, ma il genere (le donne leggono molto di più) e l’età:secondo l’Istat il 96 per cento dei ragazzi e delle ragazze tra i 4 e i 14 anni legge almeno un libro non scolastico all’anno. Dopo, perdono l’abitudine. Da questi dati parte un interessante dossier della rivista «Vita e Pensiero» sulla povertà culturale delle élites in Italia. Chiamati a discuterne: Paola Dubini, Goffredo Fofi, Franco la Cecla, Giuseppe Lupo, Massimo Panarari. Dubini ricorda un celebre saggio datato 1979 e intitolato La distinzione, in cui il sociologo francese Pierre Bourdieu affermava che i consumi culturali definiscono (definivano) l’habitus delle classi superiori: era un modo per distinguersi e per esercitare potere orientando il gusto delle altre classi.
Oggi? I numeri ci dicono che non è più così. Le famiglie più abbienti hanno spostato la spesa che prima era destinata alla cultura verso il lusso (e semmai, curiosamente, verso l’arte contemporanea). È male? È bene? È un dato di fatto che, salvo per il peso del portafogli (come scrive Fofi), i ricchi non si distinguono dalle classi medie. Si aggiunga quello che La Cecla individua come «il disprezzo per la ricerca e per il bello» già presente tra gli scrittori e gli artisti, concentratissimi sui risultati di mercato più che sull’autentico lavoro creativo o culturale.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.