Gentiloni

Le pagelle della Commissione Ue sui piani di bilancio degli Stati membri. Il testacoda dei ‘falchi’. Gentiloni: “Loro hanno voluto queste regole”

Italia e Francia promosse. E i cosiddetti ‘frugali’, a partire dall’Olanda per proseguire con Germania, Finlandia e Austria, dietro la lavagna. Con Amsterdam addirittura ‘bocciata’ e gli altri rimandati. Le ‘pagelle’ della Commissione europea stavolta danno forma ad una sorta di testacoda: buonissime con chi ha deficit e debito alto, molto meno con i ‘falchi’. “Sono stati loro – ha commentato il commissario all’Economia uscente, Paolo Gentiloni – a volere queste regole”.
Resta il fatto che alla fine sui bilanci e sulle procedure di rientro dal deficit — necessarie per otto paesi, tra cui appunto Italia e Francia — Palazzo Berlaymont è andato con la mano leggera. Forse perché è l’ultimo atto del primo esecutivo von der Leyen o perché la presidente vuole evitare problemi in vista del voto di oggi sul nuovo collegio. “Il saldo primario strutturale – si legge nelle raccomandazioni per il nostro Paese – dovrebbe migliorare dello 0,6% sia nel 2025 che nel 2026, seguito da un miglioramento dello 0,5% del Pil ogni anno fino al 2031. Di conseguenza, l’aggiustamento di bilancio nei primi quattro anni del piano è più che proporzionale allo sforzo di regolazione totale”.
Si tratta del primo ‘pacchetto’ predisposto sulla base del nuovo Patto di Stabilità. Che appunto prevede un piano quadriennale o settennale (il nostro Paese ha scelto quest’ultima soluzione) per tornare sotto il 3% nel rapporto deficit-Pil. Il governo italiano dovrà raggiungere questo obiettivo nel 2026 e poi scendere sotto il 2% nel 2031. Quindi dei 21 piani a medio termine, 20 soddisfano i requisiti richiesti. L’Olanda è appunto fuori da questo elenco. E per l’Ungheria la valutazione è ancora in corso.
Il criterio per giudicare i bilanci, da quest’anno si basa sulla spesa netta che per l’Italia non può crescere mediamente più dell’1,5% annuo nei prossimi sette. Otto Stati della zona euro sono quindi considerati in linea con le raccomandazioni di bilancio, sette non sono pienamente in linea, uno non lo è e uno rischia di non esserlo. Del primo gruppo di ‘promossi’ fanno parte, oltre a Italia e Francia, Grecia, Cipro, Lettonia, Slovenia, Slovacchia e Croazia. Mentre Estonia, Germania, Finlandia e Irlanda appartengono al secondo. Lussemburgo, Malta e Portogallo non sono ancora in linea con la raccomandazione perché non hanno eliminato le misure per l’emergenza energetica.
“Un giudizio atteso, frutto di una politica economica e di scelte improntate sulla serietà”, dice il ministro all’Economia Giancarlo Giorgetti. Nelle raccomandazioni la Commissione esorta l’Italia a realizzare le riforme connesse alla richiesta di estendere a sette anni il percorso di rientro dal deficit: giustizia, fisco, Pa, Istruzione e procedure per le aziende. Le note critiche riguardano crescita e debito che non incidono – per ora – sul giudizio finale. Emerge la differenza di previsione sul Pil: quest’anno sarà allo 0,7% anziché all’1 fissato dal governo e nel prossimo all’1% anziché all’1,2. Mentre il debito continuerà a salire fino al 2026 toccando il picco del 137,8%. Migliora la disoccupazione: al 6,8% nel 2024, al 6,3% nel 2025 e al 6,2% nel 2026.
Gentiloni ha tracciato un bilancio positivo dei 5 anni a Bruxelles: “Abbiamo fatto cose molto importanti, dalla risposta alla pandemia al finanziamento comune dell’Ucraina. I prossimi anni non saranno facili. Bisogna essere audaci e ancora più ambiziosi”.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.