Fonte: La Stampa

di Marco Bresolin

Bruxelles: Roma deve rafforzare il sistema sanitario e dare maggiore sostegno ai lavoratori autonomi. Servono investimenti verdi e digitali. A causa della crisi niente procedura sul debito

L’Italia dovrà «rafforzare la resilienza e la capacità del suo sistema sanitario» e «rafforzare il coordinamento tra le autorità nazionali e regionali». Ma anche «fornire un adeguato sostegno al reddito e l’accesso alla previdenza sociale, in particolare per i lavoratori atipici», «mitigare l’impatto della crisi sull’occupazione, anche attraverso accordi di lavoro flessibili e sostegno attivo all’occupazione», oltre che «rafforzare l’apprendimento a distanza e le competenze, comprese quelle digitali». Sono queste le prime raccomandazioni dell’era coronavirus che la Commissione europea indirizza all’Italia. Con la sospensione del Patto di Stabilità non vengono chieste correzione dei conti, ma – scrive Bruxelles – «quando le condizioni economiche lo consentiranno, bisognerà perseguire politiche di bilancio prudenti e assicurare la sostenibilità del debito, rafforzando al tempo stesso gli investimenti».
Nel documento si invita inoltre il governo a dare maggiore liquidità all’economia reale, «comprese le piccole e medie imprese, le imprese innovative, i lavoratori autonomi ed evitare i pagamenti tardivi». Roma dovrà inoltre anticipare gli investimenti pubblici e promuovere investimenti privati per favorire la ripresa. Tali investimenti dovranno essere concentrati «sulla transizione verde e digitale, in particolare sulla produzione e l’uso di energie pulite». La Commissione parla di «ricerca e innovazione», ma anche dei trasporti pubblici e della gestione dei rifiuti, oltre che della necessità di «rafforzare le infrastrutture digitali». Infine il solito appello a «migliorare l’efficienza del sistema giudiziario e l’efficacia della pubblica amministrazione».
Le raccomandazioni riservate all’Italia aggiungono inoltre che «la pandemia Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario nazionale, evidenziando debolezze strutturali e la necessità di aumentare la preparazione in risposta agli eventi di crisi. Nonostante una spesa sanitaria inferiore alla media dell’Ue, il sistema sanitario italiano è caratterizzato da servizi universali altamente specializzati e di buona qualità ed è generalmente riuscito a fornire cure accessibili». Il problema, però, è che «soprattutto all’inizio della pandemia, la frammentazione della governance del sistema sanitario e il coordinamento tra autorità centrali e regionali hanno rallentato l’attuazione di alcune misure di contenimento».
Per questo le politiche post Covid-19 dovrebbero «mirare ad alleviare il divario degli investimenti pubblici nell’assistenza sanitaria. Nel medio-lungo termine – continua la Commissione – lo sviluppo di un piano di investimenti strategici sarà la chiave per migliorare la resilienza del sistema sanitario italiano e per garantire la fornitura continua di cure accessibili». C’è poi un passaggio dedicato alla forza di lavoro del settore sanitario: «Dovrebbe essere data priorità allo sviluppo di politiche volte a risolvere i colli di bottiglia nella formazione, assunzione e mantenimento della forza lavoro sanitaria».
La Commissione ha anche pubblicato anche una serie di rapporti sul debito per quei Paesi che nel 2019 avevano i conti pubblici non in linea con i parametri del Patto di Stabilità. Oltre all’Italia è toccato a Francia, Belgio, Cipro, Grecia e Spagna. «I rapporti – spiega l’esecutivo Ue – tengono conto dell’impatto negativo del coronavirus sulle finanze pubbliche nazionali. Alla luce dell’incertezza straordinaria legata all’impatto economico e di bilancio della pandemia, la Commissione ha deciso di non aprire alcuna procedura».
«Il coronavirus si è abbattuto su di noi come un asteroide e ha lasciato un cratere nell’economia europea», dice Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione Ue. Nell’immediato «ci focalizziamo sugli investimenti nella sanità pubblica e sulla protezione delle imprese e dell’occupazione». Dopodiché servirà «un approccio coordinato» in modo che «nessuno resti indietro». Paolo Gentiloni ha invece messo l’accento sul fatto che «ognuno dovrà pagare la sua quota» della crisi e che dunque «non ci sarà spazio per una programmazione fiscale aggressiva in una Europa della solidarietà e dell’equità».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.