19 Settembre 2024

Fonte: La Stampa

di Alessandra Barbera

Dall’energia alle infrastrutture Roma primo partner Ue a Teheran

«L’accordo con l’Iran va mantenuto. Contribuisce alla sicurezza nella regione e frena la proliferazione nucleare», commenta amaro l’ormai ex premier Paolo Gentiloni su Twitter. La coincidenza temporale fra i due fatti – la decisione di Trump e il vuoto politico in Italia – sarà oggetto di malizie. È vero, l’Italia non è l’unico Paese che ci perderà: per una volta a reagire compatti contro la linea di Trump sono tutti i grandi dell’Unione, Francia e Gran Bretagna compresi. Ma la batosta peggiore rischia di essere proprio per gli interessi italiani. Vediamo i numeri: dopo la firma dell’accordo sul nucleare, il Belpaese è di fatto il primo partner commerciale dell’Unione a Teheran. Se nel 2011 l’interscambio aveva raggiunto i sette miliardi di dollari, due anni dopo le sanzioni internazionali avevano fatto crollare i volumi a meno di un quinto, appena 1,3 miliardi. La firma dell’accordo che poneva fine al programma di sviluppo e di arricchimento dell’uranio l’ha di nuovo triplicato: nei primi nove mesi dell’anno scorso l’interscambio è risalito ben oltre i tre miliardi di dollari.
Chi ha motivo di preoccuparsi è anzitutto la più grande e strategica delle multinazionali italiane: l’Eni. Negli uffici della compagnia petrolifera di Stato iraniana campeggiano ancora le foto degli ingegneri italiani che sin dal 1957 frequentano le aree di estrazione del greggio. In oltre cinquant’anni i rapporti commerciali fra Italia e Iran non si sono mai interrotti, neppure nei momenti più bui della storia mediorientale, neppure quando – siamo negli anni Ottanta – Iran e Iraq si cannoneggiavano ai confini. Il numero uno di Eni Claudio Descalzi aspettava la revisione del sistema contrattuale e l’effettiva uscita del Paese dalle sanzioni. La decisione americana ora lo mette di fronte a un bivio: l’Eni ha interessi consolidati nell’estrazione del greggio nel Golfo del Messico, in Alaska e Texas. La richiesta è quella di interrompere ogni rapporto in massimo sei mesi, pena conseguenze per chi ha rapporti con il sistema bancario americano. Ci manca solo un tweet di avvertimento dell’ambasciatore a Roma, simile a quello che il collega in Germania Richard Grenell ha postato (anche lui) su Twitter, avvertendo le aziende tedesche a interrompere immediatamente le attività a Teheran.
L’Eni è solo la più grande e la più nota di una lunghissima lista di aziende che in questi anni hanno ripreso o avviato gli scambio commerciali con Teheran. Per Gentiloni non poteva esserci notizia peggiore prima di lasciare Palazzo Chigi. Tre anni fa fu proprio lui – allora era ministro degli Esteri – a guidare una delegazione di imprese dopo la firma dell’accordo sul nucleare. Ad accompagnarlo c’erano soprattutto le aziende specializzate in infrastrutture: Ferrovie, Ansaldo, Danieli, Fata, Maire Tecnimont, Immergas. Secondo le stime della Sace nel 2019 le esportazioni italiane in Iran avrebbero dovuto recuperare il picco raggiunto nel 2005, quando avevano sfiorato i 2,6 miliardi di euro. Poche settimane fa – era gennaio – Piercarlo Padoan aveva controfirmato al Tesoro un accordo quadro di finanziamento fra Invitalia Global Investment e due banche iraniane, proprio a sostegno degli investimenti italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *