Fonte: La Stampa

di Alessandra Barbera

Dall’energia alle infrastrutture Roma primo partner Ue a Teheran

«L’accordo con l’Iran va mantenuto. Contribuisce alla sicurezza nella regione e frena la proliferazione nucleare», commenta amaro l’ormai ex premier Paolo Gentiloni su Twitter. La coincidenza temporale fra i due fatti – la decisione di Trump e il vuoto politico in Italia – sarà oggetto di malizie. È vero, l’Italia non è l’unico Paese che ci perderà: per una volta a reagire compatti contro la linea di Trump sono tutti i grandi dell’Unione, Francia e Gran Bretagna compresi. Ma la batosta peggiore rischia di essere proprio per gli interessi italiani. Vediamo i numeri: dopo la firma dell’accordo sul nucleare, il Belpaese è di fatto il primo partner commerciale dell’Unione a Teheran. Se nel 2011 l’interscambio aveva raggiunto i sette miliardi di dollari, due anni dopo le sanzioni internazionali avevano fatto crollare i volumi a meno di un quinto, appena 1,3 miliardi. La firma dell’accordo che poneva fine al programma di sviluppo e di arricchimento dell’uranio l’ha di nuovo triplicato: nei primi nove mesi dell’anno scorso l’interscambio è risalito ben oltre i tre miliardi di dollari.
Chi ha motivo di preoccuparsi è anzitutto la più grande e strategica delle multinazionali italiane: l’Eni. Negli uffici della compagnia petrolifera di Stato iraniana campeggiano ancora le foto degli ingegneri italiani che sin dal 1957 frequentano le aree di estrazione del greggio. In oltre cinquant’anni i rapporti commerciali fra Italia e Iran non si sono mai interrotti, neppure nei momenti più bui della storia mediorientale, neppure quando – siamo negli anni Ottanta – Iran e Iraq si cannoneggiavano ai confini. Il numero uno di Eni Claudio Descalzi aspettava la revisione del sistema contrattuale e l’effettiva uscita del Paese dalle sanzioni. La decisione americana ora lo mette di fronte a un bivio: l’Eni ha interessi consolidati nell’estrazione del greggio nel Golfo del Messico, in Alaska e Texas. La richiesta è quella di interrompere ogni rapporto in massimo sei mesi, pena conseguenze per chi ha rapporti con il sistema bancario americano. Ci manca solo un tweet di avvertimento dell’ambasciatore a Roma, simile a quello che il collega in Germania Richard Grenell ha postato (anche lui) su Twitter, avvertendo le aziende tedesche a interrompere immediatamente le attività a Teheran.
L’Eni è solo la più grande e la più nota di una lunghissima lista di aziende che in questi anni hanno ripreso o avviato gli scambio commerciali con Teheran. Per Gentiloni non poteva esserci notizia peggiore prima di lasciare Palazzo Chigi. Tre anni fa fu proprio lui – allora era ministro degli Esteri – a guidare una delegazione di imprese dopo la firma dell’accordo sul nucleare. Ad accompagnarlo c’erano soprattutto le aziende specializzate in infrastrutture: Ferrovie, Ansaldo, Danieli, Fata, Maire Tecnimont, Immergas. Secondo le stime della Sace nel 2019 le esportazioni italiane in Iran avrebbero dovuto recuperare il picco raggiunto nel 2005, quando avevano sfiorato i 2,6 miliardi di euro. Poche settimane fa – era gennaio – Piercarlo Padoan aveva controfirmato al Tesoro un accordo quadro di finanziamento fra Invitalia Global Investment e due banche iraniane, proprio a sostegno degli investimenti italiani.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.