16 Settembre 2024

L’educazione europea è qualcosa di molto diverso dall’accumulo di politiche nazionali: è la condivisione tra gli europei di una visione comune di fronte alle immense sfide che l’Europa può affrontare solo unita

L’unica domanda per l’Europa dopo le elezioni è quella della nostra risposta collettiva a un momento in cui l’equilibrio del mondo è ribaltato.
Il primo romanzo di Romain Gary, Educazione europea, era ambientato nella resistenza polacca contro gli invasori nazisti. Quasi un secolo dopo, l’Europa dell’Est ci ricorda che non siamo più al sicuro da nulla, nemmeno dalla minaccia nucleare.
Alla minaccia russa si aggiungono le sfide del Sud globale, delle democrazie, dell’Islam radicale, di tutti coloro che sono uniti dall’ostilità all’Occidente. Che sia per ambizione commerciale (la Via della Seta cinese), per espansionismo (la guerra in Ucraina), per revanscismo anticoloniale (le milizie Wagner in Africa) o per fanatismo totalitario (il terrorismo islamico). A ciò si aggiunge il rischio di una frattura atlantica con Donald Trump. Perché anche se gli Stati Uniti resteranno nella NATO, ciò avverrà al prezzo di dure concessioni imposte agli europei: in un aumento dei fondi per lo sforzo militare, il che è comprensibile; ma anche nell’acquisto forzato di centrali nucleari, di buoni del tesoro, ecc.
A forza di spendere a breve termine, ci ritroviamo come la cicala, incapaci di finanziare ciò che è alla base della vera sovranità: difesa, industria, energia, tecnologia, ecc.
Per salvaguardare il futuro dei nostri giovani, questo nuovo mandato deve essere un mandato di grandi decisioni. L’Europa si trova di fronte a due opzioni: difensiva o offensiva.
La visione difensiva è quella del ritiro nazionale. Questo non significa la disgregazione dell’Unione, che rimarrà un mercato con le proprie regole collettive. Ma significa un’Unione in cui ogni membro prende decisioni in base ai propri interessi. Questo si addice ai programmi populisti che vendono la torta e la mangiano anche, cioè che sostengono che possiamo mantenere i vantaggi dell’Unione senza le discipline che ne derivano, nascondendo il fatto che la fine dei vincoli significa anche la fine degli aiuti e delle protezioni esistenti.
La visione offensiva, invece, fa appello al progetto politico europeo. Per svilupparlo, viste le sue evidenti disfunzioni, come la nostra incapacità di produrre abbastanza munizioni per l’Ucraina o l’accumulo di norme che danno origine al malcontento generale. Ma è un progetto che dobbiamo anche meritare, dedicandogli gli sforzi necessari, perché solo esso può permetterci di affrontare le sfide del mondo.
L’educazione europea è qualcosa di molto diverso dall’accumulo di politiche nazionali: è la condivisione tra gli europei di una visione comune di fronte alle immense sfide che l’Europa può affrontare solo unita. Quali sono le priorità? Come dovrebbero essere finanziate? Quali sono le riforme istituzionali da attuare? Tante domande evitate durante una campagna elettorale saturata nella maggior parte dei Paesi da considerazioni di politica interna.
I tempi che ci attendono saranno turbolenti. Avremo bisogno di una Commissione forte e di un Parlamento unito attorno a una maggioranza. Per raggiungere questo obiettivo, avremo bisogno di molto più della metà dei deputati più uno. Altrimenti, la minima questione sensibile in un singolo Paese può paralizzare tutto. Difficile dopo uno spostamento a destra e una maggiore frammentazione. Se si vuole che emerga una linea chiara, piuttosto che la confusione di maggioranze che cambiano a seconda della questione, sotto pressione dell’estrema destra, sarà necessaria un’ampia coalizione. Ciò comporterà inevitabilmente compromessi tra i suoi partecipanti. Escludendo gli estremi che sono gli sponsor del caos; e preparandosi a mettere insieme, dai socialdemocratici al centro di Rinnovamento, alla destra del PPE, al gruppo di Giorgia Meloni. Difficile, ma non impossibile, vista l’urgenza della situazione.
Per un’Europa congelata nell’impotenza da cinque anni, non resterebbe che riflettere sul pensiero del generale McArthur, che riassumeva tutte le sconfitte in due parole: troppo tardi. Al contrario, costruiamo una maggioranza con priorità condivise in un contratto legislativo in Parlamento, allora — e solo allora — l’Europa potrà affermarsi nella grande mischia internazionale. Sarebbe la vittoria dell’educazione europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *