Fonte: Corriere della Sera

di Francesco Verderami

Sensibilità politica e dovere istituzionale avrebbero dovuto indurre maggioranza e opposizione a chiedere già la scorsa settimana la convocazione almeno delle commissioni Esteri e Difesa


E finalmente ieri pomeriggio, a centotrenta ore dall’operazione Soleimani in Iraq e dopo che Russia e Turchia si sono di fatto spartite la Libia, il Parlamento italiano si è destato dal torpore delle feste e ha chiesto al governo di «riferire urgentemente» su una crisi che da giorni ha spinto il mondo sull’orlo del precipizio. Sensibilità politica e dovere istituzionale avrebbero dovuto indurre maggioranza e opposizione a chiedere già la scorsa settimana la convocazione almeno delle commissioni Esteri e Difesa. È la prassi in simili frangenti. Nè bisogna scomodare certi eventi del passato, quando le Camere restarono aperte la notte per seguire l’inizio della prima guerra nel Golfo, o furono teatro di drammatici dibattiti mentre Belgrado veniva bombardata. Eppure l’Italia, oggi persino più di allora, è coinvolta nella crisi libica e in quella medio-orientale, ha interessi politici ed economici da difendere, e tremila uomini dispiegati nei teatri di guerra. Ma in un Parlamento lobotomizzato, l’unico tema che appassionava ieri i suoi pochi frequentatori era la trattativa sulla prescrizione.
E la presenza del ministro degli Esteri a Montecitorio, era segnalata giusto in barberia. D’altronde è una settimana che i politici nazionali tentano di non farsi distrarre dalle questioni internazionali: a Roma Di Maio e Zingaretti si sono visti, ma per parlare di legge elettorale; in Emilia Romagna Salvini ha lanciato un tweet per Trump, poi ha continuato a cucinare tagliatelle; e Conte da palazzo Chigi ha postato un suo ricordo in bianco e nero. Sono foto da tenere a mente quando riscoppierà la polemica sulla centralità del Parlamento, ridotto ormai a luogo di bivacco tra strafalcioni grammaticali, storpiature lessicali e incredibili affermazioni. Ieri alla Camera il grillino Cabras ha definito l’attacco americano contro il generale iraniano «una violazione del diritto internazionale». È stato autorizzato da Di Maio? È una linea condivisa dal governo? O il Parlamento è diventato lo Speakers’ Corner di Hyde Park?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.