19 Settembre 2024

Fonte: Corriere della Sera

di Beppe Severgnini

In tre anni, è cambiato tutto. E quello che sta accadendo in questi giorni è solo un esempio della nuova confusione anglosassone. Ed è sotto gli occhi di tutti. Lo sbalorditivo caos a Londra e a Washington è l’esito di un processo che dura dal 2016


Il primo ministro britannico Boris Johnson, spettinato e gesticolante, canta vittoria: è convinto di aver chiuso, dopo quaranta mesi, la grottesca saga di Brexit, e di poter lasciare l’Unione Europea il 31 ottobre con un accordo. Peccato che il Consiglio e il Parlamento Europeo non si siano ancora espressi e, soprattutto, che la Camera dei Comuni non abbia ancora votato. Cosa succederà sabato a Westminster non è chiaro. Una cosa appare certa, tuttavia. I parlamentari del Democratic Unionist Party, e i loro alleati tra i conservatori nostalgici, hanno capito cosa significa lasciare di fatto l’Irlanda del Nord nell’unione doganale europea, come prevede il nuovo accordo: si tratta di un passo, forse decisivo, verso la riunificazione dell’isola. Poche ore prima, dall’altra parte dell’Atlantico, il presidente americano Donald Trump, in presenza di uno sbalordito Sergio Mattarella, ha ignorato i richiami ai valori comuni, ha rifiutato una tregua sui dazi(«Sono un risarcimento, non una ritorsione»), ha accusato l’Unione Europea di varie scorrettezze. E ha liquidato così gli alleati curdi, che aveva appena abbandonato al proprio destino: «Non sono angeli. Per certi versi, il PKK è peggio dell’Isis». Nei giorni scorsi, alla vigilia della partenza del suo vice Mike Pence per la Turchia, Trump aveva scritto una lettera a Recep Tayyip Erdogan, e l’aveva chiusa così: «Non fare il duro. Non essere sciocco. Ti chiamo più tardi». Da Ankara hanno fatto sapere che il presidente turco l’aveva presa e «buttata nel cestino».
C’è qualcosa di surreale, nella politica internazionale. Qualcuno dirà: c’è sempre stato. È vero. Ma alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti, anche nel momenti di tensione e disaccordo, il mondo riconosceva una sorta di primato. A quelle due antiche democrazie di lingua inglese molti di noi guardavano come a un punto di riferimento. Se ne potevano discutere le scelte, ma si ammirava il rispetto delle convenzioni e delle procedure, anche nei momenti più drammatici.
Questo rispetto formale ha prodotto, negli ultimi decenni, conseguenze sostanziali. Anche nelle parti del mondo in cui le scelte di Washington e Londra venivano osteggiate — pensate al Medio Oriente, dove i confini britannici e le guerre americane hanno segnato la storia recente — la convinzione era di avere un solido interlocutore. Ostile, per alcuni governi e regimi nel mondo. Affidabile, per noi europei, che sugli Stati Uniti e sul Regno Unito abbiamo contato, e contiamo ancora. Potevano sbagliare e compiere scelte che non capivamo. Ma erano paesi amici e alleati. Non solo: erano termini di paragone. Ci servivano per misurare la nostra crescita democratica ed economica.
In tre anni, è cambiato tutto. Quello che sta accadendo in questi giorni è solo un esempio della nuova confusione anglosassone. Ed è sotto gli occhi di tutti. Il caos a Londra e a Washington — dove la speaker della Camera dei Rappresentanti e il Presidente sono arrivati a darsi vicendevolmente del malato mentale — è sbalorditivo. Non nuovo, tuttavia. È l’esito di un processo che dura dal 2016, l’anno di Brexit e dell’elezione di Donald Trump. Un processo, insieme, politico e psicologico. Non è cambiata la classe legislativa, governativa e amministrativa dei due Paesi: è cambiata la leadership, oggi impulsiva e imprevedibile. Due aggettivi che, fino a poco tempo fa, nelle semplificazione del mondo, venivano associati al carattere e alla politica delle nazioni latine.
Lo sconcerto che si respira in Europa è una conseguenza di questa inattesa mutazione. Se nei paesi germanici e scandinavi, davanti alle capriole americane e britanniche, prevale la sorpresa, in Italia, Francia e Spagna si percepisce lo sconcerto. È inutile negarlo: dal dopoguerra, per sessant’anni, Usa e Uk hanno fornito grandi punti di riferimento. Le loro tradizioni, le loro economie, le loro diplomazie, i loro apparati informativi e culturali, la lingua inglese: impossibile negarne l’influenza. Siamo orfani dei nostri precettori: ed è una sensazione strana.
L’America si dimostrerà più forte di un presidente impulsivo ed eccentrico, ne siamo convinti. La Gran Bretagna saprà gestire le conseguenze di una scelta emotiva come Brexit: resilienza e stoicismo sono virtù che restano. Ma è inutile negarlo, in giornate come queste. Se due grandi colonne della democrazia occidentale tremano, chi ci vive sotto non può sentirsi tranquillo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *