Fonte: Corriere della Sera

di Elisabetta Rosaspina

La ricerca pubblicata ieri dal Financial Times dimostra se non altro che Laura Boldrini non è sola nel rodeo infinito degli haters


Un’insolenza ogni trenta secondi, e il calcolo è certamente errato per difetto. Via Twitter, i misogini non si prendono pause. Mitragliano coi polpastrelli tasti e tastini, attingendo al loro monotono bagaglio di argomenti desueti e traendo ispirazione dai loro bersagli preferiti: le donne. Meglio: le donne di potere, in politica o, almeno, nel giornalismo d’opinione. La ricerca pubblicata ieri dal Financial Times dimostra se non altro che Laura Boldrini non è sola nel rodeo infinito degli haters: se l’ex presidente della Camera è reduce dall’ennesima aggressione (verbale) su un volo Roma-Milano, la laburista britannica Diane Abbott è stata protagonista, nel 2017, di almeno trentamila tweet inzuppati di livore e di risentimento, focalizzati sul suo genere e sul colore della sua pelle, scura per le sue origini giamaicane. Un’aggravante.
Per tentare di dare una dimensione almeno approssimativa al fenomeno e indurre i gestori dei social network a fermare i tiri di artiglieria virtuale, Amnesty International e una start up di software, Element AI, hanno reclutato seimila volontari perché analizzassero i tweet in cui comparivano, a qualunque titolo, i nomi di 778 donne, un campione formato da tutte le parlamentari del Regno Unito, tutte le donne del Congresso statunitense e una quota di giornaliste impegnate nelle cronache politiche. Quante volte ricorrevano sgradevoli apprezzamenti che non sarebbero stati indirizzati a politici uomini e/o bianchi? Un milione e centomila, è il risultato di complessi conteggi: spalmati su 365 giorni, equivalgono a uno ogni 30 secondi. I gestori di Twitter e di altri social network non sono riusciti ancora a escogitare uno scudo che non possa essere aggirato dalla grandinata di odio, razzismo e brutalità virtuale. In qualcosa l’essere umano rimane ancora più ingegnoso del più sofisticato algoritmo: maleducazione e inciviltà.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.