Fonte: La Repubblica

renzi

di Gianluca Luzzi

Nel Pd sotto shock per la brutale sconfitta di domenica scorsa la parola d’ordine è “correre ai ripari”. Ma come? Cambiare politica, dicono tutti. Ma cambiare anche il segretario? Secondo tradizione il Pd è diviso: c’è chi vorrebbe che Renzi si facesse da parte, chi invece gli consiglia di cambiare la squadra dei vicesegretari. Chi, come D’Alema si appresta a votare contro nel referendum istituzionale (confermando così la notizia data la settimana scorsa da Goffredo De Marchis su Repubblica e smentita vigorosamente dallo stesso D’Alema) per dare la spallata finale al segretario. Lo stesso Renzi appare indeciso e forse frastornato dopo la batosta. Prima ha detto che non si trattava di un voto contro di lui, ora si è accorto che tutte le forze anti governo si sono unite al ballottaggio. Prima difendeva a spada tratta l’Italicum con il premio di maggioranza alla lista e non alla coalizione, adesso pare che sia disposto a ripensarci anche perché ha capito che al ballottaggio nelle elezioni politiche i Cinquestelle lo asfalterebbero come hanno fatto a Torino e a Roma. Torna anche in discussione l’asse portante della politica renziana sul referendum: “se perdo vado a casa”. Ora spunta un piano B che non contemplerebbe le dimissioni in caso di sconfitta. A questo punto però si crea una situazione paradossale: il Pd avrebbe interesse a cambiare l’Italicum per non subire un’altra sconfitta (una coalizione e più difficile da battere, anche se non è impossibile), mentre ai Cinquestelle va benissimo l’Italicum con il premio di lista perché li avvantaggerebbe in caso di ballottaggio. Intanto il Movimento di Grillo è al comando di Torino e Milano. La sindaca Appendino ha confermato la squadra degli assessori che pesca a destra e nella sinistra-sinistra radical chic. Tra i suoi primi atti l’attacco alla magistratura che ha fatto arrestare i No Tav per i disordini in Valsusa di un anno fa. Domani a Roma la sindaca Raggi incontra il prefetto Tronca per lo scambio delle consegne. La squadra ancora non è al completo, mentre del progetto di far pagare agli enti religiosi le tasse sugli edifici non di culto Raggi non parla più. E dal quotidiano dei vescovi arriva un calorosissimo endorsement.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.