Il presidente Bce conferma i tassi bassi: «Il principale rischio sistemico in Europa è la recessione prolungata»

economia

«So che il disagio sociale in alcuni Paesi è una tragedia». Così Mario Draghi nel corso di un’audizione al Parlamento europeo. «Il principale rischio sistemico in Europa – ha aggiunto il presidente della Bce – è la recessione prolungata».

La crisi «sta indebolendo il sistema bancario, aumenta i premi di rischio e danneggia» la capacità di credito. Della carenza di quest’ultimo «soffrono soprattutto le pmi».

I TASSI – «È molto difficile non essere d’accordo» sul fatto che «tassi di interesse troppo bassi e troppo a lungo porterebbero rischi sistemici», ha proseguito Draghi anche nelle vesti di numero uno dell’European Systemic Risk Board, difendendo tuttavia la scelta dell’Eurotower di tenere i tassi al minimo storico dello 0,5% o sotto in un orizzonte di medio termine. Un aumento dei tassi di interesse «danneggerebbe i Paesi più vulnerabili», ha detto Draghi, anche se i tassi bassi per un periodo «troppo lungo» possono porre un problema, «tassi di interesse più alti non saranno garantiti al momento».

I RISCHI – Il presidente della Bce ha chiarito che tipo di problemi potrebbero verificarsi. «Ci sono rischi macro – ha risposto a un parlamentare Ue – nel senso che le banche rinnoverebbero dei crediti a dei clienti non perché siano sicuri, ma semplicemente perché costa meno. Inoltre, è vero che ci sono flussi di capitale internazionali in cerca di maggiore volatilità dei mercati che si sposterebbero verso i paesi emergenti, e questo in parte già sta accadendo».

LE POLITICHE – Le politiche «macroprudenziali» «hanno un ruolo essenziale per assicurare la stabilità finanziaria», ha sostenuto lo stesso Draghi. La Bce – ha detto – è «pronta a utilizzare il potere macroprudenziale del nuovo meccanismo unico di vigilanza per rendere più vincolante le raccomandazioni dell’Esrb: «è probabile che le azioni di politica macro-prudenziale diventino più frequenti», ha aggiunto.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.