È l’ora di ricostruire mondi migliori. Non parliamo di madri, lasciamole parlare. E puntiamo al 30% dei posti generati dal Pnrr

Riavvolgiamo il nastro delle ultime settimane e fermiamoci sulle due notizie che più hanno fatto parlare, commentare, discutere di come le donne vivono nel nostro Paese, nel terzo decennio del terzo millennio. La prima. Un neonato è morto, in un ospedale di Roma, soffocato dal corpo della madre che si era addormentata, indebolita da un travaglio lungo e complicato come spesso succede, sfinita dall’insonnia e dallo smarrimento delle notti successive al parto. Questa tragedia ha spalancato le porte di una stanza segreta. Una stanza traboccante di storie personali, ciascuna irripetibile e tuttavia collegata a migliaia di altre. Storie che sono salite, da un oscuro fondo indicibile e rimosso, verso la superficie lampeggiante dei social. Le piattaforme digitali, che nei meno giovani tra noi suscitano diffidenza per il coefficiente di bugie e negazionismi, si sono trasformate in un’ansa di riconoscimento tra madri, di generazioni anche lontane, che hanno cominciato a raccontare. Quanto è stato difficile non sentirsi sopraffatte dal disagio di fronte alla chiamata esterna/interiorizzata a essere pronte, adeguate, possibilmente perfette. Quanto è stato difficile non sentirsi ridicole nello spavento davanti a una vita nuova e imperscrutabile.
La seconda. L’Istat ha comunicato, pubblicando le tabelle finali del 2022, che il 90 per cento dei nuovi occupati si è rivelato “maschio”: erano quasi tutti uomini quelli che hanno (ri)trovato un posto. Una percentuale che ha riportato alla memoria un altro dato. Quel 99 per cento di lavori perduti a inizio pandemia, nella primavera-estate 2020: erano quasi tutti “femmina”. Questo succede in un Paese dove – pre e post Covid – soltanto una donna su due ha un lavoro retribuito. Lo stesso Paese dove studi di Bankitalia ripetono che, se il tasso di occupazione femminile arrivasse invece al 60%, il Pil nazionale – quindi la ricchezza generale, non quella delle donne – farebbe un balzo incredibile rispetto alla media delle ultime faticose stagioni: +7 per cento.
Ma che cosa unisce due notizie così diverse? La storia di una mamma e del suo bambino perduto che è diventata un fiume collettivo e smarginato di emozioni, dolore, rabbia. E i numeri freddi, lineari e chiusi, comunicati dall’Istituto Nazionale di Statistica. Le unisce, queste due notizie italiane, la mancanza di spazio e ascolto. Domina, ancora, un’idea astratta e tradizionale di quello che le donne sono, o dovrebbero essere, per combaciare con l’orizzonte di attesa che le precede e aspetta al varco. Tutta la retorica, pericolosa fino alla disattenzione dolosa, sulla maternità come sacrificio e abnegazione: il parto con dolore come regola e prima prova d’amore; la sofferenza materna, fino alla depressione, come irrilevante se non decisamente bizzarra, imbarazzante. E, sull’altro fronte, la superficialità con la quale i dati inaccettabili sul lavoro (mancante) delle donne vengono denunciati e subito sommersi da altre emergenze, annegati nella convinzione che adesso c’è «ben altro» da affrontare e risolvere se vuoi salvare il Paese.
È il momento di smontare architetture attribuite alla natura, come fossero un bosco verticale inscalabile, che sono invece soltanto il risultato di consuetudini dannose per la comunità intera. È il momento di ricostruire mondi migliori e possibili. Non parliamo di madri, lasciamo parlare le madri. Rispettiamo il patto alla radice del Piano di ripresa e resilienza nazionale secondo il quale il 30 per cento degli occupati generati dagli investimenti europei devono essere donne. In fondo è solo il 30, non il 51, quante sono le donne nella popolazione italiana.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.