Fonte: Corriere della Sera

Stadio Parigi

di Beppe Severgnini

Gli inglesi che cantano la Marsigliese: se occorreva una prova che l’Europa esiste e resiste, eccola

Gli inglesi che cantano la Marsigliese: se occorreva una prova che l’Europa esiste e resiste, eccola. Nella giornata in cui altre due partite sono state cancellate – Belgio-Spagna e Germania-Olanda, la prima per precauzione, la seconda dopo un allarme concreto – Inghilterra e Francia hanno giocato. E cantato. Non cantavano solo giocatori e spettatori, ieri sera a Wembley. Cantavano le due nazioni, cantava il continente: impaurito, ma non rassegnato. L’orrore e la gravità di quant’è accaduto a Parigi hanno spazzato via le battute usurate, i luoghi comuni, le citazioni stanche, le rivalità inutili. Se al vicino brucia la casa corri con l’acqua, non ricordi il litigio sulla siepe. Ma stavolta l’acqua non basta, perché l’incendio è grande. E non è spento, come dimostra l’evacuazione dello stadio di Hannover. Francia e Gran Bretagna ospitano lo stesso numero di cittadini musulmani – 4 milioni e 700mila in entrambi i Paesi – e si chiedono cos’hanno sbagliato.

Dieci anni fa è toccato a Londra essere colpita dal terrorismo domestico d’ispirazione religiosa. Perché la tolleranza è stata scambiata per debolezza? Per quale motivo il multiculturalismo ha fallito? La risposta potrebbe essere: perché l’Europa ha rinunciato a mostrare orgoglio. Perché ha cominciato a vergognarsi della pace, del benessere, della salute, della tecnologia, della libertà d’espressione, della distinzione tra Stato e Chiesa. Di tutte le cose che gran parte del mondo c’invidia e verso cui accorre, rischiando la vita in un gommone o dentro un autotreno. Ai francesi e agli inglesi – ma anche a noi italiani, ai tedeschi e a tutti gli altri – è mancata la consapevolezza della nostra fortuna. Le differenze nazionali sono state amplificate, fino a creare il reticolo di rivendicazioni che rischia di portare l’Unione in un vicolo cieco. Poi accade che nove fanatici uccidano a tradimento i nostri ragazzi in festa, un sera d’autunno, in una delle nostre città illuminate. E allora qualcuno capisce. Ci sono arrivati prima i tifosi di calcio che i capi di governo, stavolta. Mentre i secondi erano impegnati a trovare una strategia comune, i primi hanno deciso di usare il cuore, il gruppo e l’occasione: cose che lo stadio insegna. Ne insegna anche altre, meno belle; ma stavolta sono rimaste fuori. A Wembley, spazio solo alle voci e agli occhi lucidi. Per i ragazzi che abbiamo perduto, per gli uomini e le donne che non siamo diventati. Ma c’è ancora tempo: basta essere convinti.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.