Secondo una prima proiezione della rete televisiva ARD, in Germania il primo partito è la CDU con il 29,5% dei voti, seguito dall’AfD con il 16,5% dei suffragi. Quest’ultimo ha superato l’SPD, che si ferma al 14%. Seguono i Verdi (12%), i liberali dell’FDP (5%) e il nuovo movimento della sinistra radicale BSH guidato da Sahra Wagenknecht (5,5%)

Le prime proiezioni in vista dei risultati finali delle elezioni europee che si sono tenute questa settimana mostrano un forte aumento dei movimenti più nazionalistici ed euroscettici in Germania e in Austria, due paesi dai noti trascorsi storici.
Nel primo due paesi, Alternative für Deutschland è ormai al secondo posto, avendo superato il partito socialdemocratico. In Austria, il Partito austriaco della Libertà (FPÖ) è giunto in testa.
Nel dettaglio, secondo una prima proiezione della rete televisiva ARD, in Germania il primo partito è la CDU con il 29,5% dei voti, seguito dall’AfD con il 16,5% dei suffragi. Quest’ultimo ha superato l’SPD, che si ferma al 14%. Seguono i Verdi (12%), i liberali dell’FDP (5%) e il nuovo movimento della sinistra radicale BSW guidato da Sahra Wagenknecht (5,5%). In un commento pubblicato su Internet Die Tageszeitung faceva comunque notare come l’80% degli elettori “non abbia perso la testa”.

Il successo dell’FPÖ
In Austria, invece, il successo relativo è andato al partito nazionalista FPÖ che ha ottenuto il 27% dei suffragi, secondo una proiezione pubblicata da Foresight/ARGE Wahlen. Seguono i democristiani dell’ÖVP (23,5%), i socialdemocratici dell’SPÖ (23%), e i Verdi (10,5%). Nel suo primo commento su Internet, il quotidiano Die Presse mette l’accento sulla “perdita massiccia di voti” del partito ÖVP, oggi al potere a Vienna con il premier Karl Nehammer.
Nei due casi, i dati rispecchiano più o meno i sondaggi della vigilia, anche se in entrambi i paesi a colpire è soprattutto il risultato negativo, se non pessimo, dei partiti che esprimono il cancelliere. In Austria l’ÖVP, in Germania l’SPD (con Olaf Scholz). Dal voto escono fortemente indeboliti i due governi in carica. Le prime attendibili proiezioni a livello comunitario delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo sono attese intorno alle 23 di questa sera, domenica 9 giugno.

La recente esclusione dell’AfD da Identità & Democrazia
In una ottica europea, è da tenere presente che l’AfD è stata esclusa recentemente dal gruppo parlamentare Identità & Democrazia, per via di una serie di scandali che hanno intaccato la sua immagine, almeno a Bruxelles e a Strasburgo. Quanto all’FPÖ, questo movimento austriaco nato nel 1956 e guidato per molti anni da Jörg Haider siede attualmente nel gruppo ID. Secondo le prime proiezioni i due partiti potrebbero ottenere nel Parlamento europeo rispettivamente 19 e sei seggi.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.