I lepenisti hanno metà dei seggi «previsti» ma ne guadagnano 36; i macronisti invece esultano, ma ne hanno persi in tutto 85

Più che quello dei seggi — guadagnati o persi, sia rispetto alle proiezioni che alle elezioni del 2022 — il numero che ha forse deciso le legislative francesi è stata una percentuale: quella dell’affluenza.
Era la partecipazione, infatti, la grande incognita del secondo turno. E gli analisti concordavano su una previsione: più bassa l’affluenza, maggiori le speranze per il Rassemblement national di avvicinarsi ai 289 deputati che gli avrebbero garantito la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale, e viceversa. Un’incognita perché, se al primo turno la percentuale di cittadini votanti è stata la più alta dal 1997 — 66,7 per cento, contro il 47,5 per cento di due anni fa — si pensava che al secondo turno molti elettori non sarebbero tornati alle urne: le decine di desistenze avrebbero scoraggiato gli elettori di centro e sinistra. Al contrario: anche domenica l’affluenza ha superato ancora di pochi decimali il 66 per cento, con il risultato che l’Aula uscita dalle urne è assai diversa da quella immaginata da sondaggi e previsioni.
Innanzitutto, l’«onda blu scuro» dei lepenisti non ha preso forma; e il partito guidato da Jordan Bardella si è fermato a 125 seggi, poco più della metà di quelli che gli venivano assegnati quando, lo scorso martedì, i duelli e le triangolazioni sono stati definiti. Sicché il Rn, pur avendo conquistato il 29,2 per cento dei voti al primo turno e il 32 al secondo, è insieme ai transfughi gollisti la terza coalizione, con 143 eletti. Cifre che rispecchiano quelle ottenute un mese fa alle Europee, e che hanno comunque garantito all’ex Front national un allargamento della propria truppa parlamentare rispetto agli 88 seggi dell’Assemblea uscente (nel 2022 i voti raccolti furono il 18,6 per cento e il 17,3).
Chi ha da esultare è senza dubbio la grande coalizione di sinistra, il Nuovo fronte popolare, che si ritrova in testa con 184 seggi: per la precisione, 78 per la France insoumise di Jean-Luc Mélenchon — che ne aveva 75 — seguita da un rilanciato Partito socialista, passato da 31 deputati a 69 (una ventina in più rispetto alle proiezioni di sette giorni fa). Indietreggiano i comunisti, che scendono a 9 eletti perdendone 13, e crescono i Verdi, che ne guadagnano 5 (ora ne hanno 28).
Il centro si trova, geograficamente e numericamente, a metà tra coalizioni. Merito, anche qui, delle desistenze, che hanno permesso a Macron e alleati di far eleggere in tutto 166 parlamentari. Renaissance, il partito del presidente, ha raccolto un insperato successo: ne ha 99, una settantina in meno che nel parlamento sciolto il 9 luglio; ma le previsioni gliene assegnavano meno di 80.
Tutte le formazioni della galassia macronista sono andate meglio del previsto: Horizons, il partito dell’ex premier Édouard Philippe, tiene con 26 deputati (erano 30, secondo i sondaggi si sarebbero dimezzati); il Mouvement démocrate scende da 51 a 33, una decina di eletti in più di quelli che si pensava. Anche i Républicains sono stati una sorpresa: avevano 62 deputati, il leader Éric Ciotti se n’è andato con Le Pen, le proiezioni si fermavano a meno di trenta eletti, alla fine sono stati 39. I seggi sono assegnati: ora toccherà ai maieuti del parlamento parigino, pallottolieri alla mano, estrarre una maggioranza da questo mosaico.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.