Fonte: La Stampa

EU puzzle

di Marco Zatterin

Un’Europa diversa avrebbe potuto sigillare il dossier cinque anni fa. L’Europa che abbiamo continua a fare fatica.

Hanno rotto gli indugi. Il 9 maggio alle 15 si riunisce l’Eurogruppo per chiudere il dramma greco, almeno si spera. Una riunione era attesa per ieri, ma è saltata per colpa della seconda metà dell’intesa, quella sulla garanzia automatica chiesta dal Fmi per accettare l’alleggerimento del debito ellenico. C’è uno scontro statistico fra Bruxelles e Washington, che l’istituto di Christine Lagarde traduce in una richiesta di maggiore impegno e austerità (eventuale, ma decisa in modo da poter scattare automaticamente) per il governo Tsipras. Tutto dovrebbe andare bene, ma il rischio che salti il tavolo è sempre presente.
Non è la sola incertezza. Sono in tanti a credere che il silenzio della Commissione europea sulla questione del Brennero sia legato alla circostanza secondo cui, in fondo, non ci sia la volontà di affrontare davvero, e subito, la questione e di risolverla in chiave italiana. Le autorità austriache costruiscono una barriera di oltre quattro metri e a Bruxelles si limitano ad esprimere preoccupazione per la possibilità di ricondurre l’area Schengen alla normalità entro l’anno. La realtà fanno capire più fonti, è che non vogliono agitare le acque già mosse della politica biancorossa. Ma anche che, alla fine dei conti, si fidano sino a un certo punto dell’Italia. Così lasciano fare a Vienna quello che le pare. E aspettano.
Il problema è la mancanza di leadership e la sfiducia. Nessuno decide e, nel dubbio, critica chi lo fa. Pochi sono davvero disposti a credere alle promesse degli altri. Se poi l’Unione non funziona, l’ultima emozione che si può provare è la sorpresa.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.