Poverta

Poverta

In Ue la percentuale si riduce al 20% circa.

Un giovane italiano su 4 tra i 15 e i 29 anni (poco meno del 25%) è a rischio povertà: è quanto emerge dalle ultime statistiche dell’Ue aggiornate al 2021. In Ue la percentuale si riduce al 20% circa. La percentuale Ue per l’intera popolazione è al 17% mentre l’Italia è al 20%. Sono i dati che emergono dalle ultime rilevazioni dell’Eurostat che pongono l’Italia al quinto posto della classifica (partendo dal basso) dei paesi dove la vita dei giovani è più ’dura’.

Tasso di rischio povertà più elevato per giovani tra 15-29 anni
Nel 2021 il tasso di rischio di povertà nell’ Ue – spiega Eurostat – è stato più elevato per i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni rispetto alla popolazione totale (20,1% rispetto al 16,8%; una differenza di 3,3 punti percentuali).

Preoccupa tasso di deprivazione materiale e sociale
Sempre nell’Ue nel 2021 il tasso di grave deprivazione materiale e sociale tra i giovani (sempre di età compresa tra i 15 e i 29 anni) è stato del 6,1%, mentre il tasso di deprivazione materiale e sociale tra la popolazione totale (tutte le persone che vivono in famiglia) è leggermente più elevato, pari al 6,3%.

Le analisi di Eurostat
Per ’deprivazione’ si intende non avere la capacità di far fronte a spese impreviste o di permettersi di pagare una settimana di ferie fuori casa. Ma anche la capacità di far fronte agli arretrati (su mutuo o affitto, bollette). Eurostat valuta anche la capacità di permettersi un pasto a base di carne, pollo, pesce o vegetariano equivalente a giorni alterni o di mantenere la casa in modo adeguato. Nonché avere a disposizione un’auto per uso personale.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.