POLITICA

Fonte: la Stampa

ANSA - La Stampa
ANSA – La Stampa

Il premier difende la delega fiscale davanti all’assemblea del Pd: «Cambieremo ciò che va modificato». Civati critico: «Misure da rivedere al di là della norma salva Berlusconi»

«Se vogliamo continuare a farci del male per altri dieci giorni sulla delega fiscale parlando della “manina”, si sappia che quella manina è la mia». Sono le parole di Matteo Renzi nel suo intervento all’assemblea del Pd parlando della norma “salva Berlusconi”. Il premier ha poi spiegato: «La ritengo totalmente una normativa che non ha niente a che vedere con le leggi ad personam. Quello che va modificato si modifica, nell’interesse degli italiani. Abbiamo discusso e approfondito punto per punto, siamo entrati nel merito. Questo è il modo in cui un governo governa, l’idea che qualcuno si confeziona un pacchetto a me non va. Noi non facciamo leggi ad personam e non ne facciamo contra personam».

RENZI: “ALLACCIAMO LE CINTURE”

«Questo gennaio bisogna allacciarsi le cinture. Non solo per le riforme e la legge elettorale e non solo per il Jobs Act o per il fisco», ha aggiunto Renzi davanti ai deputati democratici. Ha poi sottolineato ancora una volta il momento di difficoltà che sta attraversando l’Europa: «In questi sei mesi il vocabolario è cambiato. C’è stato un lavoro straordinario – ha aggiunto ricordando il bilaterale che si terrà il 22 e 23 gennaio con Angela Merkel a Firenze – ma o noi ci mettiamo a lamentarci anche delle virgole o capiamo che c’è un Paese da rimettere in moto. O lo facciamo noi – ha concluso – o non lo farà nessun altro».

CIVATI CRITICO

Dalla minoranza dem sono arrivate ancora critiche alla norma “salva Berlusconi”:

«Questa è talmente grossa che qualcuno potrebbe sospettare che forse è voluta, un incidente per destabilizzare», il commento di Pippo Civati. «Renzi – prosegue – non può banalizzare dicendo che la manina è la sua e che in Cdm si è discusso quando i ministri ci dicono che non ne sapevano nulla. È un gioco pericoloso e ora serve una verifica di governo. La norma in questione poi, al di là di Berlusconi, è da rivedere».

L’ATTACCO DI BERSANI

Critico anche Bersani. Nella norma sul fisco, «c’è una norma di proporzionalità: chi ha di più ha diritto ad evadere di più». Lo stesso criterio di proporzionalità, osserva, «manca però nel Jobs Act» e in particolari nei licenziamenti disciplinari.

L’ex segretario del Pd ha lasciato la riunione prima che il premier intervenisse. E, parlando con i cronisti, si è soffermato sul fatto che nel Jobs Act, nel punto dei licenziamenti disciplinari, non ci sia «alcuna proporzionalità» tra il fatto passabile di provvedimento disciplinare e licenziamento. «E come se nel calcio un giocatore, per aver sbagliato una rimessa laterale» venisse espulso. Un criterio di proporzionalità, osserva l’ex segretario Pd, che invece è incluso nel decreto fiscale, dove si prevede che «chi ha di più ha diritto ad evadere di più».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.