Schermata 2014-04-04 alle 19.53.34
EUROPA/ECONOMIA
Fonte: La Stampa
 

Il Fondo: la ripresa non è né robusta né abbastanza solida. Pressing sulla Bce

 

L’area euro rischia la stagnazione. E lo slancio verso le riforme strutturali è rallentato, con il risultato «euro scettico» del voto che complica il quadro. A scattare la fotografia dell’economia dell’are euro è il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), secondo il quale la ripresa è decollata ma non è «robusta o abbastanza forte».

E una crescita debole, con un pil rivisto leggermente al ribasso all’1% nel 2014 e all’1,5% nel 2015, non è sufficiente al rilancio del mercato del lavoro: la disoccupazione, soprattutto giovanile, è elevata e va affrontata. Una raccomandazione che vale anche per l’Italia, alla quale il Fmi chiede anche di migliorare l’efficienza della giustizia civile e rimuovere gli ostacoli strutturali che fanno salire i costi di produzione.

La stanchezza per le riforme deve essere evitata, è l’invito del Fmi all’area euro che deve migliorare anche l’accesso al credito delle piccole e medie imprese. È «cruciale per gli investimenti e la crescita». E i dati confermano il nodo: le pmi che hanno chiesto finanziamenti sanno incontrando difficoltà a ottenerli dalle banche, soprattutto in Spagna e Italia, dove un quinto delle pmi si è vista «razionare» il credito negli ultimi sei mesi per richieste respinte o perché veniva offerto a costi proibitivi.

Il Fmi plaude al recente `bazooka´ impugnato dal presidente della Banca Centrale Europea (Bce), Mario Draghi. Stimando un’inflazione sotto il 2% almeno fino al 2019, il Fondo invita la Bce a considerare un piano di larga scala di acquisto di asset se i prezzi resteranno troppo bassi. Ma avverte: il quantitative easing non è una panacea e non è un sostituto delle riforme strutturali, può però spingere l’inflazione aumentando i consumi e gli investimenti nell’area euro. Uno dei rischi per l’area euro è proprio la deflazione, che va evitata perché mette in pericolo la ripresa sulla quale pesano rischi interni e esterni, fra cui il ritiro delle politiche non convenzionali negli Stati Uniti.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.