Fonte: La Repubblica

di Flavio Bini

Il piano del governo francese: riduzione di 19 miliardi per le imprese e 6 miliardi per le famiglie. L’indebitamento netto salirà di due decimi di punto dal 2,6% del 2018. Ma a differenza di quanto indicato da Di Maio per l’Italia, il debito francese è previsto in discesa

Meno tasse e (un po’) più di deficit.  È questa la ricetta che il governo francese mette in campo per il prossimo anno. Per il 2019 è previsto un taglio delle tasse pari a 24,8 miliardi di euro, nel tentativo di dare impulso all’economia e creare più posti di lavoro. Nel dettaglio, le tasse sulle famiglie saranno ridotte di 6 miliardi di euro, quelle alle aziende di 18,8 miliardi. Per finanziare la misura, il piano del governo prevede un aumento dl deficitdal 2,6% del Pil di quest’anno al 2,8% l’anno prossimo, a fronte di una crescita stimata per il 2019 all’1,7%.
Parigi sceglie così di posizionarsi appena al di sotto del tetto del 3%, vicino ai livelli auspicati negli ultimi giorni da alcuni esponenti della maggioranza gialloverde, che puntano a spostare l’asticella del deficit nel 2019 ben oltre il 2% e lontano dall’1,6% caldeggiato dal ministro Tria. Da ultimo lo stesso Di Maio che in queste ore auspica di “fare come la Francia”, cioè ricorrere a maggior deficit per finanziare la prossima Manovra.A differenza dell’Italia però Parigi vanta un debito pubblico sensibilmente più basso del nostro, al 98,7% secondo i nuovi dati francesi, e prevede per il 2019 una diminuzione al 98,6%. Di Maio ha invece indicato che si potrà far “rientrare il debito” fra uno “o due anni”. Tradotto: lasciarlo salire quest’anno.
La Francia gode poi di un margine di manovra più ampio rispetto a noi. I titoli di Stato francesi sono visti dal mercato con maggiore fiducia da parte degli investitori, con lo spread rispetto ai bund tedeschi a 32 punti contro i 240 di oggi dei nostri Btp. Il rendimento dei bond decennali di Parigi si attesta allo 0,82%, quello sugli omologhi italiani al 2,81%. Finanziarsi sul mercato è quindi meno oneroso rispetto a quanto accade per l’Italia: nel 2018 il Def di aprile stimava una spesa per interessi sul debito al 3,5% del Pil (anche se tra crescita rallentata e tensioni estive sullo spread la cifra è destinata ad aumentrare), mentre per Parigi il dato si attesta vicino all’1,7%.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.