Lunedì scorso, in un liceo di Tourcoing, un’allieva 18enne ha preso a schiaffi l’insegnante che le chiedeva, come è previsto dalla legge, di togliersi il velo a scuola

La difesa della laicità a scuola resta una battaglia dagli esiti incerti, in Francia, a quattro anni dall’assassinio di Samuel Paty. Il prossimo 16 ottobre ricorre l’anniversario dell’uccisione del professore di storia, decapitato all’uscita di scuola a Conflans-Sainte-Honorine da un terrorista islamista dopo giorni di calunnie e vigliaccherie di allievi, colleghi e superiori. Nello stesso giorno verrà pubblicato il libro scritto dalla sorella Mickaëlle, «La lezione di monsieur Paty», nel quale viene ricostruito il clima di odio e paura che portò alla tragedia. Per 11 giorni, le persone e le istituzioni che avrebbero dovuto difendere Paty dalla falsa accusa di avere offeso Maometto si mostrarono preoccupate soprattutto di mostrare comprensione per gli accusatori e placarli, parlando di un «gesto maldestro» del professore.
Un altro insegnante di storia, Dominique Bernard, è stato assassinato da un altro islamista il 13 ottobre 2023, e nelle scuole continuano i casi di prepotenze e proselitismo islamista. Lunedì scorso, in un liceo di Tourcoing, un’allieva 18enne ha preso a schiaffi l’insegnante che le chiedeva, come è previsto dalla legge, di togliersi il velo a scuola. Ma al di là del gesto dell’allieva, a colpire sono le reazioni dell’ambiente scolastico: accanto ai colleghi che mostrano solidarietà all’insegnante aggredita, alcuni prendono le difese della ragazza, in nome della lotta alle discriminazioni e di un «vivere insieme» che troppo spesso si trasforma nella resa alle provocazioni islamiste.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.