Suella Braverman, ministra degli Interni britannica, di famiglia d’origine indiana, è la più strenua sostenitrice del progetto di deportare in Ruanda gli immigrati illegali

Una figlia di immigrati contraria all’immigrazione: è l’apparente paradosso di Suella Braverman, ministra degli Interni britannica. Lei, di famiglia d’origine indiana, è la più strenua sostenitrice del progetto di deportare in Ruanda gli immigrati illegali: tanto da guadagnarsi il soprannome di «Crudelia».
Ma qualche giorno fa è riuscita ad andare anche oltre: in un discorso a Washington in cui ha sostenuto la necessità di rivedere in maniera restrittiva la Convenzione Onu sui rifugiati, ha sostenuto che l’immigrazione rappresenta una «minaccia esistenziale» per l’Occidente e che «l’erroneo dogma del multiculturalismo» si è rivelato fallimentare. Parole che hanno messo a disagio perfino diversi esponenti del suo stesso partito conservatore, che ne hanno denunciato il «linguaggio incendiario» e l’hanno accusata di «fomentare l’odio».
È facile osservare che la Gran Bretagna, con un primo ministro di origine indiana, un sindaco di Londra e un premier scozzese musulmani di origine pachistana, rappresenta uno dei più riusciti modelli di integrazione, testimoniata anche dal milione e passa di cittadini di razza mista, un caso unico al mondo. Ma il problema sorge quando viene rimproverato a Suella — come è stato fatto — di avere idee che sembrano in contraddizione col suo background di «figlia dell’Impero britannico», come lei stessa si è definita: una critica che appare insidiosamente razzista, come se l’origine etnica e il colore della pelle imponessero determinate posizioni politiche, quasi che lei dovesse ringraziare di essere lì e non sputare invece sugli immigrati. E invece è un riflesso bianco e un po’ paternalistico pensare che una persona di colore debba essere necessariamente «liberal»: le idee andrebbero valutate — e criticate — per quello che sono, non per l’etnia o la provenienza familiare di chi le esprime.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.