Fonte: Corriere della Sera

di Maria Serena Natale

Il congresso del partito AfD chiede il divieto di indossare il burqa e di costruire minareti. «Una religione che combatte il nostro ordine non è costituzionale»

«L’Islam non è parte della Germania e la sua versione più ortodossa è anticostituzionale». Così il primo programma adottato dal partito tedesco anti-immigrati Alternative für Deutschland (AfD), riunito in congresso a Stoccarda. Il testo della mozione programmatica interviene a gamba tesa nel dibattito sull’immigrazione nella Germania alle prese con il milione di richieste d’asilo del 2015 e con la riflessione pubblica innescata da fatti di cronaca che hanno coinvolto immigrati, come l’aggressione collettiva di Capodanno a Colonia: «Un Islam ortodosso, che non rispetta il nostro ordine e pretende di combatterlo, che aspira a imporre la sua religione sulle altre, non è costituzionale», recita il documento.
Consensi in ascesa
AfD, fondata solo tre anni fa con una piattaforma anti-euro progressivamente scivolata su posizioni apertamente xenofobe e anti-Islam, non ha deputati nel Parlamento federale ma conta rappresentanti in sei dei sedici Länder, con consensi in crescita nei sondaggi: gli ultimi la accreditano del 14% (la soglia di sbarramento per il Bundestag è del 5%). Una minaccia per i partiti tradizionali e soprattutto per i cristiano-democratici della cancelliera Angela Merkel in vista delle elezioni del 2017.
«No al dialogo»
In una due giorni di dibattito infuocato a Stoccarda, la maggior parte dei duemila delegati ha applaudito alle proposte di rimozione dei «simboli del potere islamico» — chiedendo un bando contro burqa e minareti — e ha contestato i tentativi di apertura al «dialogo con la comunità musulmana». La co-presidente Frauke Petry, volto di questa nuova destra dura, ha ricordato alla platea che Alternative è «per la neutralità religiosa». Confronto nel segno della tensione. Già sabato gli scontri con militanti della sinistra radicale avevano portato a centinaia di fermi e ritardato l’apertura dei lavori.
La comunità tedesca
In Germania vivono quasi quattro milioni di musulmani, provenienti per la maggior parte dalla Turchia e pari al 5% della popolazione (i nuovi arrivati sono invece originari di Siria, Iraq e Afghanistan). Il mese scorso il capo del Consiglio centrale dei musulmani tedeschi aveva paragonato i militanti di AfD ai nazisti di Adolf Hitler.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.