L’impressione, nei bilanci tra arrivi e partenze, è di averci rimesso; sono andati via i lavoratori. Il paradosso: aumentano i voli «low cost» e a terra decolla il costo degli alloggi

Nel 2023 in Lombardia si è registrato un saldo migratorio negativo di – 5.760 giovani. Non sono solo cari gli affitti, è basso il reddito da lavoro. La «dignità», da lavoro, non ha pari. Non è una merce scambiabile. Neanche con il «turismo», che pure ha avuto il merito di farci vedere follie burocratiche e guardare con nuovi occhi le nostre bellezze. Abbiamo innovato, liberalizzato, riorganizzato «i tempi della città».
Avremmo potuto dire: un’infrastruttura utile per un viaggiatore migliora la vita dei cittadini. Collegamenti, offerta, servizi. Quella che Andrea Ichino e Alberto Alesina definivano «l’Italia fatta in casa», sarebbe uscita migliore. Perché ogni servizio assente allora ne copriva uno sotto banco. Quindi il turismo ci ha obbligati a dismettere abitudini e pigrizie, politiche raffazzonate. Alzare il livello.
Fino a un certo punto è stato così. Poi al posto dei locali storici: le immagini per i menù turistici. E l’impressione, nei bilanci tra arrivi e partenze, è di averci rimesso; sono andati via i lavoratori. Il paradosso: aumentano i voli «low cost» e a terra decolla il costo degli alloggi. La sintesi dei nostri tempi, nel «codice» di sblocco delle case. Dove c’erano i creativi, i dipendenti, i manager in cravatta, ora turisti spennati. Con la perdita in qualità e «sostenibilità sociale». Le città non si possono reggere (solo) sul terzo settore e sul terziario, conta il futuro negli occhi dei suoi laureati.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.