Fonte: Corriere della Sera

di Pierluigi Battista

Non provateci neanche a relegare per un tempo indefinito i vecchi nelle loro case, non pensateci neanche ai vecchi al semiergastolo domiciliare

Articolo uno delle fasi due, tre, quattro e successive: giù le mani dagli anziani. Non provateci neanche a relegare per un tempo indefinito i vecchi nelle loro case, non pensateci neanche ai vecchi al semiergastolo domiciliare. Tutti fuori e gli over 70 chiusi a chiave fino a settembre? Archiviatela come una battuta. In Italia, per fortuna, c’è una Costituzione che vieta le discriminazioni di interi gruppi, in blocco, colpiti per il solo fatto di esistere? Possibilità di arrivare in manette domiciliari fino a Natale, come ha ipotizzato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (che tra l’altro ha 62 anni, e sta sempre fuori di casa)? Una barzelletta macabra, nulla di più. Da notare che i vecchi — chiamiamoli così, i vecchi, come quelli finiti nell’ecatombe delle Rsa — non sarebbero nemmeno i contagiatori, gli «untori» da tenere isolati in quarantena, ma i contagiati, i fragili da tenere chiusi nello sgabuzzino per consentire agli altri di muoversi sena preoccupazioni. Dunque, basta, chiuso il discorso: i vecchi potranno uscire quando potranno uscire tutti gli altri, la Costituzione che sancisce l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge non verrà strappata.
Resta la sensazione che il virus abbia anche fortemente intaccato il nostro senso della libertà. Stiano vivendo un sacrificio mostruoso, che ci serve per contrastar la pandemia. Stiamo rinunciando, e non si può fare altrimenti, a libertà fondamentali come la libertà di movimento, di lavorare, di istruirsi, di pregare nei luoghi di culto liberamente scelti, di scambiarsi affetti e consuetudini sociali, persino di divertirsi malgrado i profeti del nuovo Medioevo penitenziale, ma non dobbiamo abituarci mentalmente e culturalmente alla fine della libertà. Stiamo per rinunciare con i tracciamenti telefonici a un valore essenziale della grande civiltà borghese oramai al lumicino, la libertà della vita privata, ma con spirito di sacrificio. Giù le mani dai vecchi, dunque. Anche perché i loro persecutori predicano la clausura come un esperimento, visto che non sanno nemmeno quale potrebbe essere il vantaggio di queste misure discriminatorie. La società libera ha bisogno degli anziani e infatti le distopie totalitarie, come La fuga di Logan, prevedono lo sterminio di chi supera una certa età. Viva i vecchi, liberi.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.