Fonte: Corriere della Sera

di Massimo Franco

L’accordo permette al M5S di piantare la sua bandierina con una modifica sulla prescrizione per i reati di mafia

L’annuncio dell’«accordo unanime» fatto ieri dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, il grillino Federico D’Incà, è involontariamente paradossale.
Sembra dimenticare che già un’altra volta i rappresentanti del M5S nel governo avevano dato il via libera con gli alleati al testo presentato dalla Guardasigilli, Marta Cartabia: lo stesso che il Movimento ha rimesso in discussione, fino a minacciare l’astensione. L’ultima mediazione del premier Mario Draghi, però, chiude il cerchio. E archivia la riforma dell’ex ministro dei Cinque Stelle, Alfonso Bonafede.
L’esito spiega le convulsioni dei grillini, e le minacce di non avallare l’accordo. Ma permette al M5S di piantare la sua bandierina con una modifica sulla prescrizione per i reati di mafia.Per sventolarla, il leader in pectore Giuseppe Conte ha lasciato filtrare perfino voci di una rottura: psicodramma seguito con una punta di ironia da chi era convinto che si trattasse solo di fumo negli occhi per forzare una trattativa dall’esito scontato; e per tacitare un’ala giustizialista che ha puntato al fallimento della riforma.
Rimane da vedere se basterà a zittire quanti hanno continuato a additare Draghi e Cartabia come responsabili di uno scempio giuridico e morale. Nel modo in cui l’ex premier commenta il risultato, si avverte una miscela ambigua di soddisfazione e di incertezza: il timore di Conte è che la «bandierina» scompaia davanti all’archiviazione di una stagione politica. «Noi siamo una grande famiglia», ha detto. «Esamineremo nei dettagli il testo e sono fiducioso che saremo compatti». Non bastasse, precisa: «Non è la nostra riforma, ma abbiamo contribuito a migliorarla».
D’altronde, il sì all’approvazione era l’unica via d’uscita per un M5S in crisi di identità e di leadership; e terrorizzato dall’idea di uno smarcamento dal governo che avrebbe spaccato i gruppi parlamentari. Il fatto che ieri un’altra senatrice abbia abbandonato il gruppo è una sorta di monito a prendere coscienza di un’emorragia di parlamentari, oltre che di voti: un’erosione che evidentemente neanche la guida in incubazione di Conte riesce a fermare.
Sottolineare la «durissima opposizione» della Lega alle modifiche è solo un tentativo di prevenire l’accusa degli irriducibili di avere ceduto. Anche perché il partito di Matteo Salvini e il resto della coalizione si dichiarano soddisfatti: tutti hanno ottenuto qualcosa. Lega e Iv infieriscono sul superamento di un’ottica giustizialista, soffiando su una rivolta all’interno del M5S.
Ma il grillismo appare sconfitto soprattutto per i propri errori. Ha subito un massimalismo che ha finito per trasformare il poco o il tanto ottenuto in una dimostrazione di impotenza.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.