Li chiamano “orfani speciali”, sono i bambini e le bambine rimasti orfani a seguito di un femminicidio, conseguenza estrema della violenza sulle donne. L’Italia negli ultimi anni ha fatto diversi passi avanti per dotarsi di strumenti a contrasto di questo fenomeno, dalla ratifica della convenzione di Istanbul al Codice Rosso. Tuttavia i numeri dei femminicidi restano ancora alti. Stando ai dati Istat, nel 2023 sono state 117 le donne uccise; di queste, 96 sono vittime di femminicidio. L’82 per cento del totale. Una ogni tre, quattro giorni. Si tratta di donne che sono contemporaneamente figlie, sorelle, amiche e molto spesso anche madri. “Questi bambini, questi ragazzi subiscono la cosa peggiore che ti possa capitare: muoiono contemporaneamente le due persone che ti hanno generato. Con una aggravante: uno ha ucciso l’altra”, spiega Marco Rossi Doria, presidente dell’impresa sociale Con i Bambini. “Si tratta di bambini che hanno già vissuto violenze reiterate, sia fisiche e psicologiche – spiega Roberta Beolchi, presidentessa di Associazione Edela – e dopo l’omicidio della loro madre inizia per loro un ulteriore calvario”. Per venire incontro alle necessità degli orfani di femminicidio e alle famiglie affidatarie, l’Italia si è dotata di una legge – approvata l’11 gennaio 2018 – che riconosce tutele processuali ed economiche ai figli minorenni e maggiorenni della vittima di un omicidio commesso da un partner o ex partner. Ma non basta. Il perché lo spiegano Giuseppe Delmonte, Valentina Belvisi e Marco Sancandi, orfani di femminicidio. E i coniugi Adriana e Luigi Formicola, che stanno crescendo i nipoti dopo che la figlia Stefania è stata uccisa dal marito nel 2017, quando i bambini avevano rispettivamente 4 anni e 19 mesi. Alle loro testimonianze si aggiungono le voci di Roberta Beolchi e Marco Rossi Doria, che ci raccontano come molto spesso siano le associazioni le uniche a rispondere al grido d’aiuto degli orfani di femminicidio e delle loro famiglie affidatarie.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.