Fonte: Corriere della Sera

di Franco Venturini

Dov’è la tanto attesa linea comune verso la Cina? Dove sono i gesti forti contro gli abusi di Pechino, che oltretutto ci permetterebbero di rispondere con maggior dignità ai «consigli» Usa?

Con le sue troppo timide condanne della repressione anti-democratica a Hong Kong, l’Europa sta sprecando una grande opportunità. Quella di dimostrare di voler difendere i suoi valori fondanti senza bisogno delle spesso sgarbate (ma sempre ben pubblicizzate in Italia) pressioni americane. La Ue è nata, e bene o male è cresciuta, sulla spinta delle aspirazioni di pace e di libertà del Secondo dopoguerra. Ma nei decenni la difesa dei diritti umani anche altrui, anche lontani, anche forieri di possibili perdite economiche, si è gravemente indebolita ed è diventata una delle maggiori carenze della sua presenza internazionale. Tanto più andrebbe riempito oggi questo vuoto morale e politico mentre l’America nostra alleata è in piena campagna elettorale, e il presidente Trump sta facendo della «Guerra fredda» con la Cina la sua principale carta per essere confermato alla Casa Bianca. Con le controverse ricette anti-coronavirus, con le violente e non dimostrate accuse di negligenza rivolte a Pechino «colpevole» della pandemia, con i pesanti avvertimenti agli alleati europei che non hanno ancora rifiutato il 5G della Huawei, e ora con il riesplodere della questione democratica a Hong Kong, Trump tende a far passare i cingoli del suo America First sulle autonomie dell’Europa e dei suoi singoli Stati Nazione (ma di questo certi sovranisti nostrani non parlano) . La colpa è anche di Bruxelles. Dov’è la tanto attesa linea comune verso la Cina? Dove sono i gesti forti contro gli abusi di Pechino a Hong Kong, che oltretutto ci permetterebbero di rispondere con maggior dignità ai «consigli» Usa? Certo, noi italiani siamo mal messi: nel marzo 2019 siamo stati i primi occidentali a sottoscrivere un accordo geopolitico con l’espansionismo cinese, il ben noto «Memorandum» patrocinato dai 5Stelle. Ma per noi come per tutta l’Europa, non è mai troppo tardi per ritrovare l’equilibrio.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.