Roma Vaticano san Pietro

10:57 – Terminata in Vaticano la prima congregazione dei cardinali
Terminata la prima congregazione generale dei cardinali. Nel corso della riunione, cominciata alle 9, nell’Aula del Sinodo, sono state decise alcune tappe organizzative del rito, come la data dei funerali di Papa Francesco, e l’orario di traslazione della salma da Santa Marta, con l’esposizione nella Basilica di San Pietro.

10:48 – Sabato l’ultima telefonata del papa a Gaza, “grande dolore”
«Era il Sabato della gloria e stavamo preparando la veglia di Pasqua, quando, alle 7 del pomeriggio qui, ci ha telefonato. Come sempre ha manifestato la sua vicinanza, la sua parola di consolazione, la benedizione, la preghiera per la pace. E’ stata l’ultima volta che lo abbiamo sentito, con padre Iusuf e suor Maria». Lo racconta il parroco di Gaza, padre Gabriel Romanelli. «Il messaggio più bello è stato sentire citate le sofferenze di Gaza nell’Urbi et Orbi, insieme all’appello a cessare la guerra». «Per la parrocchia di Gaza è un momento molto doloroso», «anche gli ortodossi e i musulmani sono venuti a darci le condoglianze».

10:42 – Lutto nazionale di 3 o 5 giorni per il Papa, la decisione in Cdm
Il governo valuta di proclamare fra i tre e i cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, i cui funerali si celebreranno sabato. Lo confermano fonti dell’esecutivo. La decisione sarà deliberata dal Consiglio dei ministri convocato alle 11 e poi slittato alle 12. Il Consiglio dei ministri, inoltre, affiderà al Capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano il coordinamento delle attività e di tutte le strutture impegnate per garantire l’ordinato afflusso dei fedeli in arrivo a Roma dopo la morte del Pontefice, così come avvenne nel 2005 in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II. In quel caso furono proclamati tre giorni di lutto nazionale.

10:4 – Papa, salta visita Meloni in Uzbekistan e Kazakistan, sabato presente a funerali
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sarà presente sabato prossimo, alle 10, ai funerali di Papa Francesco. La premier ha quindi annullato gli impegni internazionali previsti per il fine settimana. Venerdì 25 e sabato 26 aprile erano infatti previste le visite ufficiali, rispettivamente, nella Repubblica dell’Uzbekistan, a Samarcanda, e poi nella Repubblica del Kazakistan, dove domenica 27, ad Astana, era in programma la partecipazione della premier al vertice Italia-Asia centrale con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.

10:18 – Dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Lo rende noto l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche

10:18 – I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Lo comunica l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche.

10:09 – La salma del Papa esposta domani in Basilica San Pietro
«Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65)». Lo comunica l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche. «Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice».

09:52 – Gualtieri: Francesco punto riferimento, anche per sinistra
«Per me Papa Francesco è un punto di riferimento, e penso che lo debba essere per tutti, anche in modo autocritico. Lo dico anche a sinistra: non si può prendere quello che piace e lasciare quello che non piace, come al supermarket, la critica al capitalismo mi piace, quella sulla cultura della vita no e ne prendo un pezzo. Bisogna avere l’umiltà di capire quel punto di vista fino in fondo». Così ai microfoni di Radio 24 il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

09:31 – Arrivano in Vaticano i cardinali per la prima congregazione
Arrivano in Vaticano i cardinali per la prima congregazione. La riunione, nel corso della quale si decideranno alcune tappe organizzative, come la data dei funerali di Papa Francesco, si tiene nell’Aula del Sinodo.

09:23 – La Cina esprime “il suo cordoglio” per la morte di Papa Francesco. Lo riferisce il ministero degli Esteri

09:16 – Diffusa la prima foto della salma di Francesco
Sui social sono state diffuse prime immagini della salma di Papa Francesco, con indosso la mitra bianca, la casula rossa e un rosario tra le mani. Accanto alla semplice bara di legno il cardinale Parolin che prega e la Guardia svizzera

08:52 – Media: Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco: lo ha riferito una fonte della presidenza di Kiev all’agenzia di stampa Afp

08:33 – Macron parteciperà ai funerali di Papa Francesco
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato oggi – dall’Isola della Riunione, dove si trova – che parteciperà ai funerali di Papa Francesco. “Saremo presenti ai funerali del Papa, come è giusto che sia”, ha dichiarato il capo dello Stato durante una conferenza stampa.

08:06 – Il Papa: la morte non è fine di tutto ma un nuovo inizio
«La morte non è la fine di tutto, ma l’inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio ’nuovo’, perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l’eternità». E’ la “consolante certezza” espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all’indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia”, pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana).

07:52 – Vaticano, inizia il “dopo Francesco”: alle 9 prima congregazione cardinali
In Vaticano è il primo giorno dopo la morte di Papa Francesco. Alle 9 nell’Aula del Sinodo si terrà la prima congregazione generale dei cardinali, convocata dal Decano del Collegio Cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re, nell’aula nuova del Sinodo che potrebbe ufficializzare la data dei funerali di Bergoglio che dovrebbero tenersi tra venerdì e domenica.

07:43 – La morte del Papa balza sui social cinesi, al vertice per 17 ore
La morte di Papa Francesco è diventata subito una notizia virale sui social cinesi, la più ricercata in assoluto per oltre 17 ore. Su Weibo, l’X mandarino, l’annuncio del decesso da parte della Santa Sede, in base all’esame dei grafici, ha causato un’impennata delle ricerche, stabilizzatesi in un trend topic da oltre 160 milioni di visualizzazioni. Numerosi i post su Jiao Huang (’l’Imperatore della Chiesa’), così è chiamato il Papa in cinese: tra gli sforzi e l’apertura verso i più deboli e i numerosi incontri con i potenti della Terra, ci sono post che recuperano Nostradamus e le sue profezie per citare l’arrivo immimente di sciagure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.