Economia operaio Lavoro

Economia operaio Lavoro

Lo studio del XXI rapporto Inps: il maggior numero di impiegati ha 42,7 anni. Il «pay-gap» fra anziani e nuove generazioni sale del 19 per cento

L’età media della forza lavoro in Italia è salita dai 35,8 anni del 1985 ai 42,7 anni del 2019. Ma la conseguenza di un progressivo invecchiamento dei lavoratori ha un risvolto inaspettato: «la maggiore offerta di lavoratori più anziani non ha frenato la crescita del loro salario rispetto ai lavoratori più giovani. Anzi, il divario salariale per età si è notevolmente ampliato a favore dei lavoratori più anziani» che in Italia è salito tra il 1985- 2019 del 19%.
A fotografare la «fatica» dei giovani lavoratori alle prese con un mercato del lavoro sempre più anziano è uno studio allegato all’ultimo Rapporto annuale Inps, a firma di Nicola Bianchi (Northwestern Kellogg School of Management) e Matteo Paradisi (Einaudi Institute for Economics and Finance).
Un gap salariale che condividiamo, seppure in termini meno spiccati, anche con altri Paesi: il divario retributivo è cresciuto del 10% a favore dei lavoratori anziani negli Stati Uniti, dell’11% nel Regno Unito (1997-2019) e del 17% in Danimarca (1997-2019). Ma anche la Germania registra un« pay gap» di questi livelli. Anzi, considerando un campione ampio di lavoratori e imprese sia italiani che tedesche lo studio registra come «l’allargamento del divario salariale per età sia associato a un rallentamento delle carriere dei lavoratori più giovani, mentre quelle dei lavoratori più anziani sono migliorate».
Dal 1985 al 2019, infatti, annota ancora il Rapporto, «la probabilità che i lavoratori più giovani si trovassero nel quartile più alto della distribuzione dei salari è diminuita del 34%, mentre la stessa probabilità, per i lavoratori più anziani, è aumentata del 16%”. Inoltre, la probabilità che i lavoratori più giovani ricoprano posizioni manageriali “è diminuita di due terzi tra il 1985 e il 2019, mentre è aumentata dell’87% tra i lavoratori più anziani».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.