Fonte: La Repubblica

economia

di Raffaele Ricciardi

Secondo gli esperti sarà ancora la volatilità a farla da padrone. Il Tesoro ha in agenda un’asta di Bot e Btp, arriva il bollettino economico di Bankitalia. Appuntamenti a Bruxelles per i ministri delle Finanze del Vecchio continente, mentre – a Parigi – l’Ocse ospita i titolari dei dicasteri sul lavoro. Dati macro: occhi sul Pil tedesco e sulla produzione industriale nell’Eurozona e in Italia

I mercati ripartono dopo una settimana caratterizzata da record negativi e vendite a ripetizione, che hanno fatto tingere di rosso la prima ottava di questo 2016. A motivare i crolli ripetuti sono stati la fuga di capitali dalla Cina, dove le autorità hanno dimostrato tutti i loro limiti nella gestione dei mercati, cui si sono aggiunte le tensioni internazionali tra Arabia Saudita e Iran da una parte e intorno alla Corea del Nord dall’altra. Il prezzo del petrolio, poi, ha continuato a scendere fino a rivedere i minimi dal 2003: nonstante i venti di guerra in Medio Oriente, gli analisti si attendono una produzione ancora crescente di barili, visto che né Riad né Teheran hanno intenzione di rinunciare a potenziali quote di mercato.

Insomma, il quadro è quantomai complesso e la ripresa dell’attività di Borsa a pieno regime, dopo le settimane delle feste, potrebbe riservare nuove sorprese. A farla da padrone, scommettono senza rischiare troppo di sbagliare gli analisti, sarà la volatilità. In settimana si attendono comunque rilevazioni che potrebbero esser in grado di orientare i mercati. Ecco i principali eventi in agenda.

Lunedì 11 gennaio. La Banca d’Italia diffonde l’indagine sulle aspettative di inflazione e crescita e i dati sugli aggregati di bilancio della Banca d’Italia. A livello di Eurozona si guarda alla fiducia degli investitori. A Detroit inizia il Salone dell’Auto, parla l’ad di Fca Sergio Marchionne.

Martedì 12 gennaio. Salva-banche al centro dell’attenzione: c’è un presidio davanti alla sede della Consob dei rappresentanti del comitato Vittime del Salva Banche, mentre il presidente delle quattro ‘good bank’, Roberto Nicastro, incontra i sindacati del credito. Il Tesoro comunica i risultati dell’asta di BoT a 12 mesi per un importo massimo di 7 miliardi. In Giappone si guarda alla bilancia commerciale, nel Regno Unito alla produzione industriale, negli Usa all’indice Nfib sull’ottimismo delle piccole imprese.

Mercoledì 13 gennaio. Il Tesoro comunica i risultati dell’asta do BTp a 3, 7 e 15 anni per un importo compreso tra 5,25 e 6,75 miliardi. La Banca d’Italia diffonde i dati sulle principali voci dei bilanci bancari. In Francia si attende l’inflazione, nell’Eurozona la produzione industriale. Dagli Usa arrivano richieste di mutui Mba, deficit e Beige Book della Fed.

Giovedì 14 gennaio. Dal Giappone arrivano i dati sugli ordini di macchinari e prezzi alla produzione, dalla Germania il Pil annuo del 2015 (atteso a +1,7%). In Italia si guarda alla produzione industriale, la BoE diffonde i nuovi tassi d’interesse e la Bce le minute dell’ultima riunione. Dagli Usa, richieste di sussidi per la disoccupazione e prezzi all’import. A Roma ci sono gli esecutivi unitari di Cgil Cisl e Uil sulla proposta di riforma del modello contrattuale, a Bruxelles si tiene l’Eurogruppo con i ministri delle Finanze dell’Eurozona.
Venerdì 15 gennaio. Acea comunica i dati relativi di dicembre sulle immatricolazioni di autovetture in Europa. L’Istat diffonde i dati di dicembre sui prezzi al consumo e quelli di novembre sui prezzi all’import dei prodotti industriali. Bankitalia diffonde il bollettino economico, con l’indicazione del debito. In Europa si pubblica la bilancia commerciale. A Bruxelles si tiene l’Ecofin con i ministri delle Finanze Ue, a Parigi l’Ocse ospita i ministri del Lavoro. Dagli Usa arrivano le vendite al dettaglio, i prezzi alla produzione, la manifattura dello Stato di New York, la produzione industriale e la fiducia dei consumatori misurata dall’Università del Michigan.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.