Il caso dei dossieraggi. La corruzione non fa rumore; la reazione dei cittadini è perciò più difficile. Anche questa difficoltà rende il Terzo Stato un pericolo grave per la nostra democrazia

Più del 63% degli italiani ritiene , secondo una indagine di Alessandra Ghisleri, che il dossieraggio mette a rischio la nostra democrazia. La stessa valutazione hanno esposto i magistrati che si occupano dei casi di Roma e di Milano. Come si è configurato questo rischio per la democrazia? A Roma un ufficiale di polizia giudiziaria, Pasquale Striano, tutt’ora a piede libero, ha raccolto illegalmente 224 mila atti. Non risultano fini di lucro; per quali interessi Striano ha raccolto e consegnato quegli oltre 200 mila atti? È difficile che li abbia richiesti una sola persona: evidentemente pervenivano a Striano richieste da parti diverse. Se si rivolgevano tutte alla stessa persona non erano parti indipendenti l’una dall’altra; erano integrate in qualche circuito di potere che li acquisiva per condizionare decisioni relative alla vita del Paese.
A Milano Equalizer ha raccolto circa 800 mila atti. La società, dotata di attrezzature altamente sofisticate, operava, sempre illegalmente, a volte di propria iniziativa, a vote su richiesta di clienti. Agiva per lucro e per acquisire relazioni di potere; riusciva ad accedere alle principali banche dati del Paese usando chiavi d’accesso difficilmente reperibili. Gli operatori con maggiori responsabilità, appartenenti o ex appartenenti alle forze dell’ordine, come a Roma lo è Striano; questa appartenenza li ha avvantaggiati nell’attività di infiltrazione. Effettuavano ricatti, ricostruivano, con alcune sapienti menzogne, la vita di personalità delle quali intendevano abbattere la reputazione, pubblicizzavano informazioni riservate relative a personalità pubbliche, tutto all’interno di una rete di scambi e di minacce. A Milano tecnologicamente sofisticate; a Roma facilitate dal ruolo che rivestiva Striano negli uffici giudiziari e di polizia.
I responsabili, per le professionalità e le relazioni acquisite nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche, hanno costituito con le loro relazioni, tanto a Milano quanto a Roma, corpi chiusi che hanno preso la forma di una sorta di Terzo Stato, fuori dei confini della Repubblica. Hanno condizionato la vita della democrazia acquisendo e diffondendo informazioni segrete e mantenendo relazioni con fasce sociali e istituzionali insospettabili, che di quei crimini si sono giovate. All’interno della Repubblica, il Primo Stato è quello della politica: partiti, Parlamento, Governo, Regioni, Comuni. Il Secondo Stato è quello della giurisdizione e dell’amministrazione. Il primo e il secondo Stato, nelle moderne democrazie, hanno il compito di dare ordine alla comunità nazionale per far prevalere l’interesse generale sugli interessi particolari. Non sempre lo scopo è raggiunto, spesso per un indebolimento del senso della Cosa Pubblica, che dovrebbe frenare i corporativismi politici e istituzionali. Ma anche quando lo scopo sembra lontano, l’impegno quotidiano di milioni di persone nelle fabbriche, nelle scuole, nelle istituzioni in tutti i posti di lavoro, conferma l’interesse dei cittadini alla costruzione di un ordine civile, per il benessere generale del Paese.
Contro quest’ordine civile si è mosso il Terzo Stato, operando fuori dei confini della Repubblica per privilegiare nell’economia, nella politica, nella società, interessi particolari, spesso patentemente criminali. C’è una differenza tra queste vicende e quelle terroristiche e mafiose che abbiamo vissuto nel passato. Allora la tragicità degli eventi sollecitava una reazione dei cittadini e delle istituzioni. Nei casi odierni non c’è nulla di visibilmente tragico; il condizionamento e il ricatto avvengono con tecnologie tanto invasive , quanto silenziose, come silenziose sono le connessioni interne, le relazioni esterne, le protezioni e la capacità di corrompere. La corruzione non fa rumore; la reazione dei cittadini è perciò più difficile. Anche questa difficoltà rende il Terzo Stato un pericolo grave per la nostra democrazia.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.