ESTERI

Fonte: La Stampa

putin-g20-ansa

di Maurizio Molinari

In Siria sono schierati su fronti opposti: Mosca sostiene Assad, Ankara vuole rovesciarlo. Sale la tensione tra i due Paesi dopo l’abbattimento del jet russo

L’abbattimento del Sukhoi-24 russo da parte degli F-16 turchi sul confine siriano porta il conflitto in corso sul pericoloso ciglio di una guerra fra Stati. Al momento in Siria è in atto un conflitto civile che vede Mosca ed Ankara schierate con determinazione su fronti opposti: la prima sostiene il regime di Bashar Assad, la seconda i ribelli islamici che vogliono rovesciarlo. Entrambe le nazioni sono militarmente presenti in Siria: il Cremlino ha un contingente di almeno duemila uomini e oltre cento jet nelle basi di Latakia da dove conduce raid contro i ribelli, Ankara ha oltre 10 mila soldati schierati a ridosso del confine ed i suoi jet effettuano raid contro basi curde siriane.  

La divergenza di approccio alla guerra in Siria è divenuta lampante al recente G20 quando Vladimir Putin, presidente russo, ha accusato individui di 40 Paesi – Turchia inclusa – di finanziare lo Stato Islamico (Isis) di Abu Bakr al-Baghdadi e la risposta è arrivata da Recep Tayyip Erdogan accusando Assad di acquistare greggio proprio da Isis per finanziare un nemico che lo rilegittima come leader nazionale. Tali e tanti contrasti nel mese scorso avevano portato anche ad attriti militari con i jet turchi “illuminati” dai radar russi lungo il confine: ora è questo fronte che diventa caldo. Precipitando il duello siriano fra Putin ed Erdogan sul sentiero più pericoloso

 

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.