Un’analisi pubblicata lunedì scorso dall’americano Pew Research Center e dalla tedesca Körber-Stiftung indica che la relazione tra Usa e Germania è in via di riparazione

Alla vigilia della formazione del governo post-merkeliano in Germania, gli umori dei tedeschi riguardo al rapporto del loro Paese con le grandi potenze stanno cambiando. Sono nettamente più positivi di qualche anno fa sugli Stati Uniti e meno su Cina e Russia. Ne dovranno tenere conto il cancelliere in pectore, il socialdemocratico Olaf Scholz, e i suoi partner di coalizione, i Verdi e i Liberali. In prospettiva, ciò influirà sulla politica dell’Europa. Un’analisi pubblicata lunedì scorso dall’americano Pew Research Center e dalla tedesca Körber-Stiftung indica che la relazione tra Usa e Germania è in via di riparazione. Fino all’anno scorso, il 79% dei tedeschi riteneva che fosse cattiva, contro il 18% che la riteneva buona. Oggi, il sondaggio, condotto in settembre, vede la situazione ribaltata: il 71% considera la relazione buona e il 24% cattiva. In parte avrà influito il cambio di presidenza a Washington, con l’uscita di scena di Donald Trump, il quale alla maggioranza dei tedeschi non piaceva. Ma certamente ha influito il cambio di stagione geopolitico che fa ritenere Pechino e Mosca più minacciose. Mentre nell’aprile 2020 i tedeschi vedevano la relazione con Usa e Cina ugualmente importante (37 a 36%) oggi il 67% giudica più importante il rapporto con Washington e solo il 19% preferisce Pechino: un cambio straordinario di percezione in brevissimo tempo.
Anche la Russia è in calo nei favori dei tedeschi: nel 2020 il 25% la preferiva agli Stati Uniti, oggi la quota è scesa al 16%. Ma c’è un altro risultato di notevole rilievo per la politica europea: fino all’anno scorso, il 54% dei tedeschi considerava la Francia il partner estero più importante, contro il 10% che indicava gli Usa; oggi, il 44% ritiene più rilevante la partnership con Washington e solo il 27% quella con la Francia (gli americani continuano in maggioranza a privilegiare il Regno Unito). Nella protezione della democrazia e dei diritti umani, il 63% dei tedeschi sostiene che gli Stati Uniti sono un partner, contro il 38% che lo sosteneva l’anno scorso. I risultati sono di interesse per entrambe le sponde dell’Atlantico. Per Washington, la Germania è dal dopoguerra il partner europeo più importante e saranno confortati da questa evoluzione. A Berlino e a Bruxelles, ne terranno conto quando dovranno riempire di contenuti l’«Autonomia Strategica» dell’Europa di cui molto si parla.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.