I  due presidenti di Regione confermati hanno famiglia altrove. E nei cinque anni passati al governo di Basilicata e Abruzzo non hanno cambiato abitudini

Il campo largo, anzi larghissimo, è nel centrodestra. Non è una questione politica, ma geografica. Perché dove ha vinto il centrodestra ha confermato due presidenti di Regione che hanno famiglia altrove. E che nei cinque anni passati da governatori non hanno cambiato abitudini. Vito Bardi si è diviso tra il lavoro in Basilicata e la vita privata a Napoli. È nato a Potenza e il suo luogo eletto è il piccolo borgo di Filiano, a mezz’ora dalla città. Bardi l’ha lasciato presto per studiare alla scuola militare Nunziatella di Napoli. E lì — a un paio d’ore dall’ufficio — ha la residenza, gli affetti e la passione: il tifo per Osimhen e compagni, poco fortunati di questi tempi, ma sicuramente messi meglio del Potenza che gioca in C.
Una storia che somiglia a quella di Marco Marsilio, rieletto in Abruzzo, e anche lui diviso: lavoro all’Aquila, famiglia a Roma. È più un oriundo, come tanti calciatori per i quali si scova l’antenato italiano: nato e vissuto nella Capitale con genitori pescaresi. Ha vinto nel 2019 e rivinto un mese fa, dopo tanti chilometri sulla A24, e spiega che sta aspettando la ristrutturazione di una casa comprata a Chieti. Sono piovute le critiche dell’opposizione, ma la distanza non è costata il posto ai due presidenti pendolari. E forse i più scaramantici nel centrodestra ripensano alla sconfitta in Sardegna. Ma trovare qualcuno disponibile a fare trasvolate continue tra l’isola e il «continente» non sarebbe stato facile.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.